Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

14. Cinque anni di apparecchio e di aspettazione

«»

- 152 -
14.
Cinque anni di apparecchio e di aspettazione
[I-21] Io non sapeva che mi fare... La cura d’anime non ­bastava in una popolazione di scarsi 1000 abitanti ad esaurire la mia attività... L’ospizio mi suggeriva ingerenze limitate... non avrei retto a starmi inoperoso. Un pensiero mi martellava: « Sei tu in strada o fuori?... » e intanto che pregava mi diedi indefessamente allo studio... studiava ad ogni ritaglio... ne faceva quasi oggetto precipuo di studio... non era creduto... Improvisamente diedi a stampa programma di associazione per 20 operette di trattazione storica, morale, agiografica 47. Crebbero poi fino a 50 48, ultime furono due opere di qualche mole: Da Adamo... e Le glorie 49. Di tutte ne discorse ­L’Osservatore Cattolico con... Richiedevano spesa ingente... mi vi applicai affidato alla divina provvidenza... Ottenni e tutto pagai.
Un giorno mi giunse da America lettera di un legato di circa 3000 lire. Questo reputai il primo e buon principio: mi vi incamminai sollecito. Lo studio confortava il mio animo e davami mezzo per alimentar gli animi altrui.
- 153 -Santa Teresa, oh quanto dolore... esser grate pei benefici di consiglio! 50... Suor Chiara se ne mostrava 51 vivamente commossa. [I-22] Lavorare e non perder tempo un momento, questo è a mio vedere mezzo atto per procacciare il bene altrui e proprio.




p. 152
47
Il 25 maggio 1878 l’A. inviò a Giovanni Acquaderni, presidente del­l’Opera dei Congressi, e al suo vescovo Pietro Carsana il documento inti­tolato Un programma amico del sacerdote e del popolo cattolico, pubblicato in Bruno Capparoni, Gli anni di Pianello (1881-1889): don Guanella scrittore, ne I tempi e la vita di Don Guanella, pp. 219-220; vi sono riportati i titoli di sei opere pronte per la pubblicazione. Una successiva iniziativa di diffusione editoriale, comprendente 38 titoli, fu promossa dall’A. nel 1886; cfr. Il montanaro. Strenna valtellinese nell’anno 1886 (1886), pubblicato nel vol. iii della presente collana, pp. 1014-1021.


48
Gli opuscoli pastorali editi dell’A. sono 45, pubblicati dal 1872 al 1889; formano i vol. i-iii della presente collana.


49
L’A. si riferisce ai tre volumi Da Adamo a Pio ix. Quadro delle lotte e dei trionfi della Chiesa universale distribuito in cento conferenze e dedicato al clero e al popolo (1885-1887), e a Le glorie del pontificato. Da Adamo al giubileo sacerdotale di sua santità Leone xiii (1887), che formano il vol. ii/1 della presente collana.


p. 153
50
Originale: consiglio?... /Credo che/. Probabile riferimento alle circostanze che portarono l’A. a scrivere Le opere di santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884), pubblicato nel presente volume; cfr. p. +2.


51
Originale: mostrane.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma