Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

18. La partenza

«»

- 157 -
18.
La partenza
[I-28] Nel giorno 5 63 di aprile di quell’anno 1886 una piccola comitiva composta di due maestre e di quattro orfanelle si faceva quasi processionalmente alla riva di lago fuori la casa parochiale. L’una maestra recava per benedizion di tutte la reliquia della beata Vergine che nascondeva entro lo scialle che coprivala. Si recitò breve preghiera, si benedissero e partirono recando in una barchetta tutto il mobilio della propria fondazione.
Pochi accorsi degli attinenti accompagnarono coll’occhio, ma passata la cappella di sant’Antonio elleno continuarono con la benedizione di Dio, e gli altri al loro ufficio lieti di quella dipartita. Giunsero a Como il mattino seguente avendo consumata la notte in continue preghiere.
Suor Chiara non era con loro ma 64 le avrebbe presto raggiunte perché ne doveva poi essere la loro superiora. E già ne godea­no in fissar gli occhi in quel volto angelico e tutte allegravansi in sapere che sì buona sorella le avrebbe raggiunte. Suor Chiara 65 sapeva che doveva esser lei... non voleva... non reputavasi atta, ma scorgea doverlo fare e nel suo cuore ­raccomandavasi a Dio e pregava per le sorelle e orfane che le ­sarebbero dipese.




p. 157
63
Nell’originale manca l’indicazione del giorno, sostituita da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. p. >161.


64
Originale: ma /la attendevano/.


65
Originale: Chiara /conosceva/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma