Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

33. Le piccole accademie

«»

[- 168 -]
33.
Le 91 piccole accademie
[I-45] L’animo della gioventù è fatto per la verità, vogliono sempre qualcosa di nuovo e di bello. A questo bello e a questo buono spesso applicano la mente e il cuore di un tempo lungo. Le piccole accademie son come indispensabili. Son recite, ­piccoli teatrini, sono festicciole per l’onomastico delle maestre, sono tutti amminnicoli per condurre a pietà ed a perfezione le anime. I teatri sono in natura, questo mondo è un teatro.
L’anima gentile di suor Chiara s’applicava con alto godimento a questi teatrini e tutti n’avevano un godimento alto. Ivi si intendevano i cuori, si misuravano le intelligenze 92. Adoperava che le figlie acquistassero alto amore alla casa, alle compagne, a quel po’ di bello e di caro che è nello acquisto della virtù. Quante memorie care, quante impressioni soavi! La vita di una giovinetta pura, la lotta della virtù, un vizio a riprendere. Sceglieva quanto di bello e di gradevole potevagli suggerire il suo bel cuore. Il trattenimento durava poche ore; piaceva a quei della casa, piaceva a quei fuori. Venivano con piacere a passare una serata di carnovale i circostanti, era una carità a quei poveri contadini, era una soddisfazione a tutti, era una gradevole sorpresa. Faceva modestamente porger la mano e ricevuti pochi soldi suor Chiara movevane festa altissima. Ell’era contenta e tutti con lei.




p. 168
91
Originale: Le /passeggiate/.


92
Originale: intelligenze, /le/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma