Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

36. E le figlie meschinelle? Non potranno almeno di tempo in tempo comunicarsi?

«»

[- 170 -]
36.
E le figlie meschinelle? Non potranno
almeno di tempo in tempo comunicarsi
?
[I-48] A questa interrogazione rispondeva semplicemente suor Chiara con dire: « È sì buono il Signore... e queste anime se mancano un po’ per il bene, difettano pure per il male... Son creature di Dio... palpitano d’amore e di riconoscenza... Oh come piace a Dio il cuore dei meschini! Amate Dio, amatelo con tutto il cuore ».
A mezzo delle cose sensibili le trasferiva alle insensibili. Faceva loro intendere che il pane della Comunione non è il materiale... quel giungere di mani e quel guardare ansioso, e mostrarsi intanto più attento e fedele ai propri doveri, questo - 171 -porgeva attenzione ai loro cuori. Come è bello e caro il cuo­re cristiano! Con questo solo ella rispondeva alle questioni dei teologi, che dicono potersi semel in Paschate e secondo le circostanze di tempo in tempo e in morte concedere la santa Comunione anche alle meschinelle che non avendo tuttavia molto intelletto hanno cionondimeno cuore generoso e rico­noscente.

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma