Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

52. La calamita

«»

- 185 -
52.
La calamita
[II-16] La calamita trae il ferro, la vite trae gli umori da terra. Gli animali si traggono: la gallina trae a sé suoi pulcini. L’anima cristiana, tratta da Dio, trae a sé le anime che sono - 186 -di 135 sentimento pio; quelle che non lo sono le allontana. Oh mirabile attrattiva di amore e di bontà!
Suor Chiara traeva gli animi a sé: li traeva tutti, gli animi dei buoni e dei freddi e dei cattivi; tutti li traeva a Dio.
Quanto poi alla Piccola Casa ella pensava fra sé: « Noi dobbiamo raccogliere quelle anime che ci fanno bene, che Dio chiama, che sono conformi di spirito, che sono in edificazione della piccola opera; quelle che si mostrano altrimenti sono ad allontanarsi ». E però ella addimostrava certo qual senso di attrazione o di repulsione in ciò. Di B., di G. e qualche poco di M. mostrava senso di disapprovazione 136.
Voleva che ogni persona fosse governata dallo spirito di Dio, e Dio che movesse tutto. Ella non si pretendeva di escluder veruno, ma nel suo cuore soffriva tanto e per ogni atto da­va gloria a Dio e voleva la gloria di Dio.




p. 186
135
Originale: che le sono /omogenee/ di /egual/.


136
Le iniziali puntate potrebbero riferirsi alle postulanti Teresa Brivio, Marianna Galbusera e alla consorella suor Rosa Minatta, criticate da suor Chiara per alcuni comportamenti; cfr. Chiara Bosatta all’A., Como, 16 maggio, 19 giugno, 19 luglio 1886, in Chiara Bosatta. Scritti e documenti, pp. 135-136, pp. 140-142, pp. 151-154.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma