IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordini S. Zita
Lettura del testo
Ricordini di santa Zita (1888-1890)
«
»
- 193 -
- 193 -
RICORDINI
DI
SANTA
ZITA
(
1888-1890
)
- 194 -
Ai
primordi
della
Piccola
Casa
della
divina
Provvidenza
,
aperta
a
Como
nell’
aprile
1886
, si
pone
l’
Istituto
di
Serve
povere
dedicato
alla
protettrice
delle
domestiche
santa
Zita
(
1218-1278
),
opera
destinata
all’
educazione
,
formazione
e al
collocamento
delle
giovani
a
servizio
. Nei
testi
autobiografici
Appunti
sulla
storia
della
Casa
di
Provvidenza
(
1910-1911
) e
Le
vie
della
Prov
videnza
(
1913-1914
),
pubblicati
nel
presente
volume
(
cfr.
rispettivamente
p.
+
595
e
p.
+
752
),
don
Luigi
Guanella
ricorda
che avendo
dichiarato
esplicitamente
tale
destinazione
alle
autorità
cittadine
,
riuscì
poi ad
ottenere
appoggio
alla sua
iniziativa
,
utile
a molte
famiglie
borghesi
desiderose
di
assicurarsi
domestiche
capaci
e
fidate
.
Nel
corso
del
1886
egli aveva anche
redatto
un
primo
e
breve
programma
con
statuto
e
regolamento
interno
, il
Regolamento
per l’
Istituto
di
Serve
povere
in
Como
(
pubblicato
in
Scritti
per le
Congregazioni
,
vol.
iv
della
presente
collana
,
pp.
5-13
)
rivolto
alle
religiose
responsabili
dell’
opera
affinché l’
avviassero
ordinatamente
. Tra le
indicazioni
per la
formazione
spirituale
delle «
educande
», le
giovani
ospitate
, l’
A.
scrive
: « Si
devono
eccitare
altresì ad un
vero
metodo
di
meditazione
, perché
prendano
brama
a
compiere
in ogni
dì
almeno un
quarto
d’
ora
di
utile
riflessione
sopra di un
libro
adatto
. Insomma, delle
educande
si hanno a
formare
cuori
che siano un
ottimo
impasto
di
devozione
. Senza ciò tutto sarebbe nulla e
danno
» (ivi,
p.
9).
A questa
esigenza
si può far
risalire
l’
origine
dei
Ricordini
,
semplice
guida
di
vita
spirituale
destinata
alle
ragazze
accolte
« sotto gli
auspici
di S.
Zita
» per
esortarle
ad «
imitare
i
begli
esempi
di
laboriosità
, di
purezza
, di
abnegazione
» (ivi,
p.
7) della loro
celeste
protettrice
. L’
opera
raggiunse
in
breve
un
considerevole
sviluppo
,
legato
anche all’
inizio
degli
ampliamenti
della
Piccola
Casa
negli
anni
1887-1888
: dal
primo
libro
mastro
risulta
che verso il
1890
vi facevano
riferimento
una
novantina
di
domestiche
, cui si erano nel
frattempo
aggiunte
altre
categorie
di
ricoverate
. Perciò questo
elementare
prontuario
di
preghiera
e
meditazione
,
rivolto
ad ognuna delle
giovani
da
avviare
a
servizio
,
- 195 -
potrebbe esser
stato
compilato
tra il
1888
e il
1890
, proprio per
provvedere
alla
crescente
difficoltà
delle
religiose
nel
seguire
la loro
individuale
formazione
alla
vita
di
fede
.
Secondo
le
intenzioni
dell’
A.
, ben presto l’
opera
delle
domestiche
si
rivelò
efficace
allo
scopo
di
insediare
e far
apprezzare
le sue
attività
nel
capoluogo
lariano
; nel
contempo
egli
andava
infatti
orientando
la sua
azione
caritativa
verso altre
categorie
di
destinatari
, come
riconobbe
esplicitamente
nel
1899
: « L’
opera
della
Casa
della
divina
Provvidenza
s’è
incominciata
in
Como
con il
principio
e un poco anche col
pretesto
dell’
educazione
delle
serventi
in
aiuto
alle
famiglie
civili
della
città
, le quali
promettevano
il proprio
aiuto
» (
Regolamento
interno
della
Casa
di
santa
Maria
della
Provvidenza
in
Como
,
pubblicato
nel
vol.
iv
della
presente
collana
,
p.
313
). L’
istituzione
per le
domestiche
restò
comunque
vitale
per un
buon
periodo
(
cominciò
a
declinare
nel
1897
e fu
abolita
ufficialmente
nel
1902
), ma
rivestì
una
funzione
sempre più
subordinata
e
strumentale
rispetto
agli
interessi
dell’
A.
,
impegnato
nel
consolidamento
e nell’
espansione
delle proprie
specifiche
attività
caritative
e
assistenziali
.
A tale
contesto
si può quindi
ascrivere
la
mancata
pubblicazione
a
stampa
dei
Ricordini
di
santa
Zita
, che
pure
sono
pervenuti
in un
manoscritto
abbastanza
curato
, seppur
incompleto
e con
correzioni
,
presumibilmente
predisposto
per la
tipografia
interna
attiva
già alla
fine
del
1888
.
I
riferimenti
alla
protettrice
delle
domestiche
sono
esili
e
sporadici
,
evidentemente
basati
su
dati
agiografici
approssimativi
e di
genere
, non
riconducibili
ad una
fonte
specifica
. L’
ultima
Considerazione
tratta
di
santa
Cristiana
(
nota
anche come
santa
Nino
), « di
professione
servente
» (
p.
>
253
), che
secondo
la tra
dizione
introdusse
il
Cristianesimo
nell’
Iberia
caucasica
durante il
iii
secolo
.
Il
testo
è
interamente
autografo
e si
trova
in un
quaderno
a
righe
di 132
pagine
non
numerate
(
14,5
×
19,5
cm
),
conservato
nell’
Archivio
Storico
Guanelliano
di
Como
insieme
ad una
copia
calligrafica
; il
titolo
è
scritto
dentro
un’
etichetta
apposta
sulla
copertina
. Su una
stesura
dalla
grafia
chiara
e
ordinata
, certamente
trascritta
da
elaborazioni
preparatorie
, l’
A.
ha
effettuato
una
successiva
revisione
,
testimoniata
dalle
numerose
cancellature
con
- 196 -
tratti
di
penna
orizzontali
su
brani
e
singoli
termini
,
generalmente
sostituiti
da
testo
nell’
interlinea
superiore
.
I
Ricordini
dovevano
comprendere
trentuno
brevi
capitoli
,
definiti
Considerazioni
, e un’
appendice
formata
da una
guida
per
partecipare
alla
Messa
e ai
Sacramenti
e da
brevi
intenzioni
per una
novena
in
onore
di
santa
Zita
. Ma il
manoscritto
presenta
delle
omissioni
, poiché le
prime
quattro
Considerazioni
sono
prive
dell’
esortazione
introduttiva
alla
retta
disposizione
d’
animo
, la
guida
devozionale
è
presente
solo come
titolo
(
cfr.
>
nota
199
a
p.
256
), mentre la
novena
si
ferma
al
settimo
giorno
, che
coincide
con la
fine
del
quaderno
, essendo
inoltre
privi
di
titolo
e di
orazione
conclusiva
i
testi
per i
primi
tre
giorni
, solo di
titolo
quelli per il
quarto
e il
quinto
giorno
.
L’
orazione
della
Considerazione
XXX
,
pp.
>
252
-
253
, è
citata
in
L
eonardo
M
azzucchi
,
La
vita
, lo
spirito
e le
opere
di
don
Luigi
Guanella
,
Como
1920
, per
illustrare
come « L’
impulso
apostolico
di
zelo
per le
anime
[...]
derivava
in
Don
Guanella
dall’
ardentissimo
amore
di
Dio
» (
p.
424
).
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma