IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordini S. Zita
Lettura del testo
Ricordini di santa Zita (1888-1890)
Considerazione X. Agnello mansueto
«
»
[- 214 -]
Considerazione
X.
A
gnello
mansueto
65
[38]
Rappresentati
l’
agnello
che
allegro
vien
carolando
inverso
alla
mamma
66
.
Mi
metto
alla
santa
presenza
di
Dio
e
dirò
: «
Padre
nostro etc.,
Ave
,
Maria
...
Gloria
al
Padre
etc. ».
1.
Considera
che tu
devi
essere
quell’
agnella
e la
mamma
tua sarà la
casa
de’ tuoi
genitori
; la
casa
di
servizio
sarà
benanco
più
tardi
una
casa
religiosa
che ti
volge
continue
le
braccia
a
ricevere
le
gioie
ed i
dolori
del
cuor
tuo. Orbene sia tu
agnella
mite
inverso
alla
casa
67
di tuo
padre
e di tua
madre
, ché
dessi
ti sono
genitori
. Sia tu
agnella
mite
con i
fratelli
e con i
nipoti
,
specie
se
poveri
.
[39]
E
68
come tu
scorgi
che l’
agnella
non si
stanca
giammai di
trastullarsi
69
intorno
alla
mamma
e di
succhiar
da essa il
latte
, benché talvolta
mostrisi
quasi
dispettosa
e
colla
zampetta
che gli
prema
sul
collo
, così
- 215 -
tu non
cessa
di
pensar
con
gioia
ai
parenti
e di
nutrirti
del
latte
dei loro
suggerimenti
savi
, e benché talvolta ti
sembri
che facciano il
noncurante
od il
pretenzioso
, non per questo tu
devi
credere
che ti
amino
70
meno. Tu
sii
loro
continuamente
agnella
mite
.
2.
Considera
che
docile
e
mansueta
tu
devi
parimenti
essere
alla
mamma
, la
casa
che ti
ospita
testé. E benché questa talvolta
sbuffi
o
faccia
il
malcontento
o ti
porga
perfino
minaccia
, ma tu non
temere
:
sii
tu come
agnello
mite
sempre, come
cane
ringhioso
giammai, e tu l’avrai
vinta
sopra tutti e sarai stata
destra
e
potente
per
iscongiurare
una
intiera
[40]
procella
di
rovina
. Nol
sai
già che la
pazienza
val
più che la
forza
? Una delle due è
fissa
per te: o
religione
o
bastone
.
Ricordalo
sempre: o
religione
o
bastone
.
3.
Considera
ora
che a
temperare
il
cuor
tuo a
forza
di
mitezza
e di
religione
,
spesso
si
trova
mamma
amica
una
casa
di
religione
che in
ispecie
si
incarica
di
provvederti
abbandonata
, di
rincorarti
se
smarrita
, di
71
riceverti
se
inferma
o
decrepita
.
Esempligrazia
a
Como
è la
Piccola
Casa
detta
di
Provvidenza
, a
Milano
72
son pur altre
istituzioni
siffatte
, e così in più altri
luoghi
almeno è una
casa
religiosa
che
attendendo
per far
bene
a tutti, avrà sempre
cuore
per te
meschinella
.
Provati
a
mostrarti
qui
pure
semplice
e
verace
al
pari
dell’
agnella
, e tu
[41]
ben
vedrai
. Sono altre
case
che
fingono
proteggerti
, ma non hanno la
divisa
della
carità
cattolica
: sono
case
interessate
,
elleno
non ti sono
madri
,
sonoti
matrigne
.
Guardatene
dai
cosidetti
sensali
.
- 216 -
Orazione
Oh se io posso
essere
agnella
senza
amarezza
! Lo
vedo
e lo
intendo
che l’
agnello
si
ruba
il
cuor
di tutti e
trova
chi l’
aiuta
tuttodì
. Ed io il
so
che
mostrandomi
mite
e
mansueta
otterrei
le
benedizioni
di
Gesù
mio
Salvatore
mite
ed
umile
di
cuore
73
, ma la mia
fragilità
è tanta.
Dolce
74
Cuore
del mio
Gesù
/ fa che io ti
ami
sempre più. /
Dolce
Cuore
di
Maria
/ siate la
salvezza
mia.
Dopo
la
meditazione
Prenderò
qualche
buona
risoluzione
...
Ringrazierò
il
Signore
dei
lumi
che mi ha
dati
nella
presente
meditazione
e lo
pregherò
a
darmi
grazia
di
mettere
in
pratica
le
prese
risoluzioni
.
p. 214
65
Originale
: /Sia tu
mansueto
/.
66
Originale
: che /
sereno
/
allegro
vien
/
saltellante
/
carolando
inverso
alla
mamma
/sempre/.
67
Originale
:
casa
/de’ tuoi/.
68
Originale
: E /ben/.
69
Originale
:
trastullarsi
/e di/.
p. 215
70
Originale
:
amino
/
meglio
/.
71
Originale
: se /
desolata
/
smarrita
, di /
indirizzarti
/.
72
Originale
:
Milano
/è pur altra
istituzione
detta
la
Provvidenza
/. Nel
testo
cancellato
l’
A.
probabilmente
si
riferisce
alla
Casa
della
Provvidenza
,
istituto
fondato
nel
1863
da
don
Carlo
Salerio
(
1827-1870
) e
Carolina
Orsenigo
(
1822-1881
) per l’
assistenza
e l’
educazione
delle
giovani
domestiche
e per
ospitare
le
anziane
nubili
o
vedove
;
cfr.
Dizionario
della
Chiesa
ambrosiana
,
ii
,
Milano
1988
,
pp.
719-720
.
p. 216
73
Cfr.
Mt
11
, 29.
74
Originale
: /O/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma