IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordini S. Zita
Lettura del testo
Ricordini di santa Zita (1888-1890)
Considerazione XXVII. La Vergine immacolata
«
»
[- 246 -]
Considerazione
XXVII
.
L
a
V
ergine
immacolata
[99]
Mi
rappresenterò
il
Signore
che
dopo
aver
scacciato
Adamo
ed
Eva
colpevoli
dal
paradiso
terrestre
171
dice
loro
parole
di
speranza
sul
Salvatore
, di
lode
alla
Vergine
immacolata
.
Mi
metto
alla
santa
presenza
di
Dio
e
dirò
: «
Padre
nostro etc.,
Ave
,
Maria
...
Gloria
al
Padre
etc. »
172
.
1.
Considera
in
primo
luogo
che quando tu
miri
il
Padre
eterno
intento
a
preservar
la
Vergine
dalla
colpa
di
origine
in
virtù
dei
meriti
di
G
‹
esù
›
C
‹
risto
›
, e lo
S
‹
pirit
›
o
S
‹
ant
›
o
che
opera
per la
santificazione
di tal
donna
. E tu, quando
don
na
siffatta
la
scorgi
con la
bandiera
sua di
Immacol
‹
ata
›
e di
- 247 -
Vergine
e
madre
del
Salvatore
percorrere
tutta la
terra
e
trarre
a
milioni
cuori
vergini
a sé per
offerirli
a
G
‹
esù
›
C
‹
risto
›
. E poi quando
odi
che tutto il
mondo
dei
cristiani
genuflesso
innanzi a
Maria
supplica
: «
Santa
Maria
etc. ». E quando
[100]
finalmente
173
ti
rappresenti
Maria
incoronata
regina
del
cielo
e della
terra
,
sovrana
degli
a
‹
ngeli
e
›
degli
uomini
, allora con
affetto
purissimo
ricorda
pure
che
Maria
è la
vera
madre
di
Gesù
Cristo
, l’
avvocata
dei
peccatori
, la
salute
degl’
infermi
, l’
aiuto
dei
cristiani
, lei
174
la
santa
Maria
che
intercede
per il
devoto
femmineo
sesso
appo
Dio
.
2.
Considera
che come è
grande
e
potente
tal
madre
, così ella ti vuol un
bene
sommo
, mentre ti
amò
costantemente
e ti
ricevé
in
adozione
per
figlia
ai
piedi
della
croce
175
. Le sei
costata
tanti
dolori
;
pensalo
or tu: ad una
madre
più le son
cari
i
figli
che più le son
costati
di
pene
e più sono
miseri
. Ell’è la
madre
dei
disperati
, il
rifugio
dei
peccatori
, ed è per
eccellenza
la
madre
di quei che
amano
e
sperano
.
Basta
sol
che
[101]
tu a lei
pensi
, ed ella
moltiplica
inverso
te le
prove
di sua
dilezione
.
3.
Considera
che però ad esser
buona
figlia
di
Maria
si
richiede
che tu abbia
buona
volontà
per non
offender
Iddio
con qualsiasi
peccato
mortale
. Abbia tu un
tenerissimo
affetto
a
Maria
. E poi
adoprati
a
publicar
le sue
lodi
.
Impiega
tempo
e
vigilan
‹
za
›
per le sue
feste
e
novene
.
Falle
qualche
ossequio
di
digiuno
, di
mortificaz
‹
ione
›
,
specie
al
sabato
a lei
consacrato
. Chi avrà
trovata
Maria
avrà
trovata
la
salute
, ché
Maria
della
salute
in
paradiso
ne è la
porta
.
Orazione
V
‹
ergine
›
imm
‹
acolata
›
, quanto siete
bella
! Quanto
santa
! E quanto mi siete
potente
al
trono
di
Dio
! Voi mi
amate
ed io vi
amo
.
Siatemi
madre
, ed io che vi sia
figlia
dabbene
.
Aiutatemi
‹
ad
›
amarvi
e
ossequiarvi
tuttodì
.
- 248 -
Dopo
la
meditazione
Prenderò
qualche
buona
risoluzione
...
Ringrazierò
il
Signore
dei
lumi
che mi ha
dati
nella
presente
meditazione
e lo
pregherò
a
darmi
grazia
di
mettere
in
pratica
le
prese
risoluzioni
.
p. 246
171
Originale
:
terrestre
/
promise
loro che la
Vergine
/.
172
Nell’
originale
il
richiamo
a questo
testo
introduttivo
è
inserito
subito
dopo
il
titolo
della
Considerazione
.
p. 247
173
Originale
: quando [
100
]
quando
finalmente.
174
Originale
: lei /che/.
175
Originale
:
croce
. /Gli/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma