IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Eccolo il Signore!
Lettura del testo
Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
«
»
- 1 -
- 263 -
ECCOLO IL
SIGNORE
! (ante
1889
)
NOZIONI
AGRICOLO-MORALI
(ante
1889
)
- 264 -
Negli
anni
Ottanta
del XIX
secolo
si
svolse
in
Italia
un
vasto
dibattito
sull’
agricoltura
,
attività
le cui
vaste
implicazioni
sociali
ed
economiche
incideranno
a
fondo
sulla
vita
nazionale
ancora per molti
decenni
,
fino
ad
epoche
recenti
. È del
1885
la
legge
che
stabiliva
il
riordino
dell’
istruzione
agraria
e l’
istituzione
di
scuole
pratiche
di
agricoltura
, alle quali i
ragazzi
potevano
accedere
dopo
aver
frequentato
le
prime
due
classi
elementari
.
In quello stesso
decennio
Luigi
Guanella
maturava
il
discernimento
della propria
vocazione
di
fondatore
e
dava
inizio
alle sue
opere
apostoliche
.
Di questa
fase
biografica
contraddistinta
da
attese
,
ricerche
e
tentativi
Eccolo il
Signore
!
è
interessante
testimonianza
, almeno nelle
intenzioni
se non negli
sviluppi
. L’
attenzione
che già dagli
anni
giovanili
l’
A.
aveva
rivolto
al
lavoro
dei
campi
e alla
stentata
condizione
dei
contadini
, soprattutto nelle
zone
di
montagna
, si
concretizzava
in una prima sebbene
approssimativa
elaborazione
,
probabilmente
sollecitata
anche dalle
esperienze
salesiane
e
piemontesi
del
triennio
1875-1878
. Il
testo
va
quindi
considerato
come
preludio
ancora
incerto
ad una
densa
stagione
di
sperimentazioni
,
studio
e
riflessioni
, che nel
1900
culminerà
con la
rilevante
opera
di
promozione
sociale
realizzata
con la
bonifica
del
Piano
di
Spagna
, in
Valtellina
, poi
ripresa
con le
colonie
agricole
di
Monte
Mario
a
Roma
(
1903
) e di
Trenno
nei
pressi
di
Milano
(
1906
).
L’
individuazione
di questo
ampio
periodo
nel quale
collocare
la
stesura
è
apparsa
coerente
con l’
unico
dato
cronologico
di
sponibile
.
Eccolo il
Signore
!
si
trova
in un
quaderno
a
righe
(
cm
14,2
×
19,5
, 128
p.
)
interamente
autografo
, di cui
occupa
le
prime
107
pagine
; la
datazione
è invece
indiretta
e
desunta
da un altro
testo
del
quaderno
. Nello stesso è infatti
compresa
anche la
minuta
di una
lettera
ai «
Benemeriti
cooperatori
e
cooperatrici
dell’
oratorio
in
Gaggino
», che si
trova
su cinque
pagine
nella
parte
finale
del
quaderno
,
scritta
dopo
averlo
rovesciato
, perciò in
epoca
presumibilmente
successiva
alla
stesura
del
testo
principale
. Si
tratta
di un
appello
databile
al
1889
, poiché
colloca
- 265 -
« Nel
corrente
anno
» l’
arrivo
,
documentato
da altre
fonti
, di alcune
religiose
della
Casa
Divina
Provvidenza
nel
piccolo
centro
della
provincia
di
Como
in
aiuto
alle
opere
educative
promosse
dal
parroco
don
Giovanni
Maspero
(
1858-1929
). A suo
nome
l’
A.
stese
una
richiesta
di
aiuto
per
costruire
« una
stanza
propria » per le
suore
che non avevano
residenza
autonoma
, ma la
vicenda
non ebbe
esiti
positivi
e la
presenza
a
Gaggino
terminò
verso il
1892
.
Il
testo
era
conosciuto
anche da
Leonardo
Mazzucchi
, che lo
cita
nella
biografia
dell’
A.
: « E
don
Luigi
Guanella
aveva
dato
saggio
del suo
affetto
e della sua
coltura
agricola
in un
inte
ressante
opuscolo
inedito
:
Eccolo il
Signore
!
Nozioni
agricolo-morali
,
scritto
nella sua
migliore
età
,
dove
con
nozioni
e
considerazioni
d’
agricoltura
porgeva
all’
amico
contadino
gustose
e
belle
applicazioni
e
riflessi
morali
» (
La
vita
, lo
spirito
e le
opere
di
don
Luigi
Guanella
,
Como
1920
,
p.
302
). Pur
vaga
, la
datazione
potrebbe
convenientemente
situarsi
nel
decennio
individuato
, se è
vero
che la «
migliore
età
» è quella in cui si
affrontano
le
scelte
decisive
della
vita
.
Il
manoscritto
è
steso
con una
grafia
regolare
ma
veloce
, con
numerose
cancellature
e
correzioni
;
titolo
e
sottotitolo
si
trovano
nell’
etichetta
sulla prima di
copertina
del
quaderno
, le cui
pagine
sono
numerate
da altra
mano
.
In
undici
capitoli
l’
A.
passa
in
rapida
rassegna
le
principali
conoscenze
e
attività
del
mondo
agricolo
:
fisiologia
vegetale
,
geologia
agraria
,
climi
e
rotazione
delle
colture
,
concimazione
,
attrezzi
e
investimenti
,
animali
domestici
,
bachicoltura
,
apicultura
,
viticultura
ed
enologia
,
animali
selvatici
utili
,
silvicoltura
,
economia
,
orto
,
frutteto
. Tranne che per i
capitoli
vii
e
viii
,
sintetici
e
frammentari
, il
pensiero
procede
generalmente
chiaro
ed
organico
. Ma i
contenuti
legati
all’
agricoltura
, che
pure
in qualche
brano
sono
trattati
con
relativa
precisione
, si
rivelano
poco più che un
pretesto
per
passare
all’
applicazione
morale
, con una
gran
quantità
di
paragoni
che si
prestano
molto
opportunamente
. Come
accennato
da
Mazzucchi
,
Eccolo il
Signore
!
ha uno
scopo
di
edificazione
spirituale
, è
sostanzialmente
un
testo
di
educazione
morale
e
religiosa
, pur nell’
efficace
impostazione
analogica
e nell’
originalità
di
numerose
argomentazioni
. Proprio per questa
- 266 -
fondamentale
ambivalenza
non
dovette
convincere
, ad un più
attento
giudizio
, neanche lo stesso
A.
che lo
lasciò
incompleto
ed
inedito
, mentre la
conduzione
delle
opere
caritative
cominciava
a
richiedergli
un
impegno
crescente
, come è
evidente
anche dal
carattere
marcatamente
compilativo
che
denota
l’
ultima
fase
della sua
pubblicistica
pastorale
.
La
fonte
principale
da cui sono
desunti
dati
e
citazioni
,
seguita
anche nella
suddivisione
della
materia
, è un
manuale
scolastico
che ebbe una qualche
fortuna
, tanto da
giungere
a quattro
edizioni
tra il
1864
e il
1874
. Si
tratta
di
G
iulio
C
appi
,
Istruzione
agraria
elementare
, di cui l’
A.
utilizza
la
terza
edizione
pubblicata
nel
1869
a
Milano
dalla
Tipografia
del
Pio
Istituto
di
Patronato
. È un’
opera
di
concezione
tradizionale
che in un
decennio
non
subisce
sostanziali
aggiornamenti
; la
trattazione
, che
unisce
completezza
e
semplicità
,
procede
con un
piacevole
stile
discorsivo
e con
abbondanza
di
indicazioni
quantitative
. Il
manuale
resta
però
ancorato
ad una
concezione
antiquata
dell’
agricoltura
,
affrontata
con un’
impostazione
tra il
positivistico
e il
moraleggiante
, in uno
spirito
venato
di
paternalismo
cristiano
di cui è
esplicita
indicazione
la
breve
rubrica
«
Massime
morali
buone
per tutti »
posta
a
suggello
di ogni
capitolo
, qualcuna delle quali l’
A.
riprende
direttamente
.
Gli
ultimi
due
capitoli
di
Eccolo Il
Signore
!
sono invece
basati
su un altro
testo
dello stesso
autore
,
L’
orto
e il
frutteto
.
Manuale
di
coltivazione
per le
diverse
provincie
d’
Italia
,
Milano
,
Gaetano
Brigola
,
1869
,
nuovamente
pubblicato
in due
volumi
separati
nel
1874
(
Milano
,
Angelo
Bietti
).
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma