IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo
La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
1. Perché La Settimana con Dio?
«
»
- 313 -
1.
P
erché
L
a
Settimana
con
Dio
?
[1]
Avanti
accingermi
all’
opera
di questa
1
publicazione
rispondo
alle
interrogazioni
che
presumo
saranno per fare molti di loro.
Dirà
taluno: « Perché un
nuovo
periodico
religioso
? Non
bastano
i
vecchi
che sono già tanti? ».
Al che
rispondo
: la
buona
parola
impartita
con l’
aiuto
di un
periodico
è come una
mensa
che si
presta
all’
amico
diletto
di
tempo
in
tempo
ovvero in ogni
dì
. Il
desinar
lieto
rallegra
sempre.
‹
Mol
›
to
2
più che in
mensa
con
‹
gli
›
amici
l’uno si fa
premura
‹
di
›
offerire
in
dono
una
cacciagione
,
‹
l’
a
›
ltro
un
ritrovato
peregrino
all’
arte
culinaria
3
, e così se tra gli
amici
hanno anche degli
svogliatucci
[2]
o degli
stomaco-deboli
, questi in
assaggiare
un po’ di questa e un po’ di altra
vivanda
intanto si
sostentano
e
acquistano
forza
. Noi potremo
offerir
dei
bocconi
squisiti
di
belle
lezioni
se
cuori
benevoli
ce li
offriranno
generosi
. Noi del nostro
offriamo
quel
4
di
buono
che ci è
possibile
. Certo è almeno che ogni
presentazione
nostra si farà di
cuore
sempre, o sia con l’
intendimento
di
giovare
.
Non
bastano
già i
giornali
vecchi
? A questa
difficoltà
si è già
risposto
‹
co
›
me
sopra. E qui si può
aggiungere
‹
che
›
un
periodico
nostro è
cibo
nostro.
‹
I
›
cibi
del nostro
paese
sono i più
aggraditi
ed i più
salutevoli
. In questo
periodico
noi
tratteremo
in
modo
particolare
quegli
argomenti
di
attualità
nostra che
- 314 -
come un
cibo
più
naturale
, più
facilmente
si può
[3]
convertire
in
sangue
del nostro
sangue
, in
carne
della nostra
carne
.
Il
nuovo
periodico
che si
propone
egli adunque?
Si
propone
semplicemente
di
parlare
un poco al
cuore
degli
amici
e far loro quel po’ di
vero
bene
che si può.
La
Settimana
con
Dio
porta
chiaro
il suo
nome
e
indica
quello che essa
intende
. Noi non ce ne
incarichiamo
punto
punto
degli
alti
intendimenti
della
politica
, ché a questo non
giunge
lo
scopo
e la
capacità
nostra. Vogliamo
semplicemente
discorrere
di
cose
che ci
tengano
uniti
di
cuore
tra noi e con
Dio
.
Un
articolo
di
fondo
sarà
intorno
al
modo
di
alimentare
infra noi la
vera
amicizia
e la
unione
con
Dio
,
centro
di
allegrezza
e di
felicità
. Faremo
seguire
un
racconto
edificante
, la
vita
di un
santo
nostro; la
[4]
*** di uno dei nostri
santuari
e delle
chiese
nostre, ovvero un
tratto
di
storia
del nostro
paese
che ad ogni
modo
ci
informi
al
vero
amore
di
patria
e di
religione
.
Infine
aggiungeremo
, quasi
brindisi
al nostro
lieto
convito
, un
tratto
allegro
, un
proverbio
utile
, un
aneddoto
piacevole
, un
consiglio
igienico
od
economico
, insomma un
pospasto
che
acconci
la
bocca
e ci
conservi
la
disposizione
per
ritornare
poscia
al
pasto
che a suo
tempo
ci
attende
.
Interrogheranno
altri: « Non si verrà poi meno a questo
proposito
, o per
difetto
di
mezzi
o per
stanchezza
di
perseveranza
ovvero per
mancanza
di
vita
? ».
Noi ci
incarichiamo
di due
cose
specialmente. La prima è che
in
nomine
Domini
ci
accingiamo
all’
impresa
e noi
5
metteremo
le poche nostre
[5]
forze
,
fidenti
che
Dio
aggiunga
6
il suo più
valevole
aiuto
. E
confidiamo
altresì nella
benevolenza
degli
amici
e nel
compatimento
7
dei
lettori
cortesi
. Già l’abbiamo
accennato
che noi non possiamo
prestar
molto, ma il poco e di
cuore
confidiamo
sia per
essere
parimenti
accetto
e
giovevole
, e così senz’altro
poniamo
mano
all’
opera
nostra. Questo
vantaggio
,
- 315 -
che non è
ultimo
a
prendersi
in
considerazione
a’
dì
nostri, l’avranno i
commensali
al
8
pasto
del nostro
periodico
, che cioè
sebben
frugale
non
disturberà
la
saccoccia
degli
amici
più in
là
di due
lire
per l’
intiero
corso
di un
anno
.
p. 313
1
Originale
: questa /
nuova
/.
2
Le
integrazioni
di questo e del
seguente
capoverso
ripristinano
testo
perduto
a
causa
del
foglio
strappato
.
3
Originale
:
culinare
.
4
Originale
: quel /
meglio
/.
p. 314
5
Originale
: noi /faremo/.
6
Originale
:
aggiunga
/le/.
7
Originale
:
compatimento
/degli/.
p. 315
8
Originale
: al /
frugale
/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma