Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo

La settimana con Dio. Abbozzi (1889)

2. Il coraggio cristiano

«»

[- 315 -]
2.
Il coraggio cristiano
[6]Parlo a’ miei amici del popolo e per esso a tutti noi. Facciamoci coraggio. Facciamoci coraggio in tutte le necessità nostre di corpo e di spirito. Facciamoci coraggio quanto alle temporali cose ché, poco su poco giù, il mondo e gli interessi e i guadagni d’adesso sono come quelli d’un tempo che noi decantiamo migliori. I mali presenti ci toccano la pelle nostra e questi ci cuociono 9 naturalmente più che i disagi passati, perché quello che è passato non è più. Facciamoci coraggio. Se i guadagni sono o ci sembrano diminuiti e le spese aggravate, noi ritorniamo d’onde ci siamo staccati, ad una vita cioè 10 di parsimonia e di economia, e noi ci troveremo bene come un .
Coraggio e fede in Dio. Il Signore non lascia perire né gli augelli dell’aria né le formiche della terra e avrà cura di noi sovrattutto in ogni caso della vita. [7] Molto più se mostreremo di credere al detto del Signore che espone: « Cercate anzitutto la gloria di Dio e la sua giustizia e tutto il resto vi sarà dato come per giunta » 11.
Facciamoci coraggio altresì negli 12 spirituali interessi. Siamo figli di un Padre buono e servi di un 13 Signore magnifico. - 316 -Lungi le idee gianseniste. Più si esalti la misericordia che la giustizia in Dio.
1. Molto più che i tempi e le circostanze ci han fatto cadere in basso. Siamo tramortiti. Fummo assaliti... Oh quanti ingannati ed illusi! Leo Taxil vorrebbe come altra opera del Régis a disingannar i lasciati in buona fede 14.
2. Siam fiacchi per ignoranza, ché fummo divelti dal clero e dalla Chiesa.
3. Lo siam per fiacchezza di cuore. Il rispetto umano: « Fanno tutti così ». Ritorniamo onde siamo partiti. Come Gesù Cristo siamo miti ed umili 15 a cercar16 perduti, noi pastori. E voi del popolo, buoni e amanti come i primi fedeli, a dar buon esempio e sperare. Sursum corda!...
4. [8] Le lotte presenti dolgono, perché son lotte nostre, ma: e le passate? Se vuoi conoscer quello che sarà domani, guarda a quello che fu ieri e confida massimamente.
5. E non hai motivo a confortarti? Abbiamo un pontefice Leone!... Vescovi uniti, clero congiunto... eccola la mano di Dio. Da una serie di anni la Chiesa si rinnovella e ringagliardisce. Quindi che temete?
6. Le parole loro, ma è anche la parola di famiglia e di Chiesa... e i buoni e cristiani trarranno al porto tutti. « Confidite: ego vici mundum » 17. Coraggio sempre.
7. Con un po’ di coraggio i mali si superano e non atterriscono... Con un po’ di coraggio si vince.
8. Esempi varii a cercarsi. Storia del Sonderbund, vandeesi in Francia e più altri fatti.
- 317 -9. E poi far di necessità virtù... « Non quelli che dicono: Domine, Domine, ma quelli che fanno la volontà... » 18. Parole ne abbiamo fatte assai. Veniamo anche ai fatti di sante operazioni.




p. 315
9
Originale: cocciono.


10
Originale: cioè /più/.


11
Mt 6, 33.


12
Originale: nelle.


13
Originale: un /padrone/.


p. 316
14
Il periodo risulta poco comprensibile, ma lo stesso riferimento ai due personaggi citati è presente in un’altra opera dell’A., Cinquanta ricordini delle sante missioni. In ossequio ai cinquant’anni di sacerdozio del santo nostro padre Leone xiii (1887), pubblicato nel vol. iii della presente collana, pp. 1114-1115: « Leo Taxil nel suo libro Confessioni di un ex libero pensatore, che tutti dovrebbero leggere, confessa che non pochi degli stessi massoni appartengono per ignoranza e in buona fede all’empia setta, e fa voti che il cielo susciti personaggio di cuore che, come altro Francesco Régis, strappi tanti infelici da un cammino rovinoso ».


15
Cfr. Mt 11, 29.


16
Originale: i /buoni/.


17
Gv 16, 33.


p. 317
18
Cfr. Mt 7, 21.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma