Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo

La settimana con Dio. Abbozzi (1889)

4. I tempi

«»

[- 318 -]
4.
I tempi
[11]Convien considerar i tempi. Anzitutto si premette:
 1. che la Chiesa è milizia, è aia, è campo: lavorar bisogna;
 2. che Dio assiste i suoi;
 3. che però dolori e consolazioni, come pane e lagrime al corpo, non mancano mai.
 4. In ogni tempo hanno speciali lotte.
 5. Or è il sangue.
 6. Quando i tradimenti, le doppiezze. Giuliano.
 7. Da più secoli è il machiavellismo 22.
 8. Or le rivoluzioni.
 9. E nel costume, or la dissolutezza, quando la be­stem­mia; or manca il costume e quando è la fede debole.
10. Ai tempi si può concedere e si deve concedere.
11. Come un fanciullo scapricciato.
12. La Chiesa ha discipline.
13. La teologia segue teorie che più o meno ottengono 23.
14. Sotto questo rapporto non è intransigente, è madre pia.
15. Sono molti spiriti e ogni spirito loda Dio 24.
- 319 -16. Uno spirito aiuta l’altro. Chi troppo, chi poco, e l’uno compensa l’altro.
17. Sapersi adattare senza debolezza è virtù.
18. I sapienti vanno usque ad aram. Don Bosco.
19. Guadagnerete per altro lato e di poi.




p. 318
22
Originale: macchiavelismo.


23
In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, p. 479: « la teologia offre le sue teorie ».


24
Cfr. Sal 150, 6.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma