Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo

La settimana con Dio. Abbozzi (1889)

5. Le nostre piaghe

«»

[- 319 -]
5.
Le nostre piaghe
[12] Le piaghe nostre sono specialmente tre.
1. Una piaga di superbia per cui si abborre:
a) di assoggettarsi al padre, alla madre;
b) al paroco;
c) al vescovo, al pontefice;
d) al re, al prefetto, al sindaco, ai carabinieri.
Eccolo lo spirito di rivolta che invade. Quanto disordine ha prodotto!
2. Gusto di mangiare, di bere, di divertirsi, come il mulo che esce al campo libero;
e) indi sensibilità e umanità... come in molte classi;
f) poi sfrenatezza, dissolutezza, matrimonio civile, divorzio e simili;
Eccolo il corrompimento del costume.
3. E come l’uomo ha bisogno di coonestare, ecco il dio pagano. Il naturalismo, il deismo, un paganesimo gentile, ma vero paganesimo che attossica.
Come si curano piaghe cotante?
Con immenso cuore.
Con cuor coraggioso, e fare quel che si può.
E perché son piaghe morali e dicono non averle e son come pazzi, però son da curare indirettamente e con maestria somma.
- 320 -4. È un ospedale misero, chi è troppo delicato non fa; vuolsi vocazione, fede, coraggio. I santi del tempo, e ricevere quello che sol ponno dare.

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma