Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo

La settimana con Dio. Abbozzi (1889)

11. Visione o realtà?

«»

- 325 -
11.
Visione o realtà? 33
 1. [18] È un uomo che vuol spazzar la casa del cuor suo dalle terrene cose di avarizia: contento di povertà. Chiesa.
 2. Costui acquista amore ai patimenti. Via Crucis in chiesa.
 3. Tosto vede lampada, bene di purità. La purità lo fa amante della Vergine: preghiera, culto.
 4. E così s’accende nel suo cuore una fiamma d’amore a Dio; eccolo altar della Chiesa, tabernacolo, santuario e quanto ha di bello.
 5. Purità accende sul volto certo chiarore di beltà che fa cari a tutti.
 6. E solleva nell’animo affetto ai vecchi, ai giovani, specie ai fanciulli; questi non sanno d’esser puri e amano la purità negli altri: ogni simile vuole il suo simile.
 7. Ecco di quell’amore alle arti belle, al commercio cristiano.
 8. L’affetto per le imprese di gloria a Dio. Colombo, Pizarro 34, Cortez e tutti i grandi nostri.
 9. Con questo pensiero senz’avvedersi giungono al massimo dell’onore e della gloria.
10. Questione sociale a sciogliere.
11. Un po’ di lume sopranaturale, quanto importa.
12. Ma bisogna meritarselo. Preghiera, elemosine, come al 35 Cornelio pagano, faranno aprire gli occhi a molti.




p. 325
33
Nell’originale realtà? è apposto sopra a « verità », variante non cancellata. Il titolo è poi ripetuto su una riga che precede il punto 1.


34
Originale: Pizzarro.


35
Originale: al /Centurione/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma