Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo

La settimana con Dio. Abbozzi (1889)

30. Allegrezza e semplicità

«»

- 343 -
30.
Allegrezza e semplicità
 1. [37] Altro modo di curar il secolo è l’allegrezza.
 2. Dopoché il mondo si diede alle ingordigie, san Filip­po |malannò63 .
 3. Malinconia, suicidii, cuor mal contento.
 4. Malinconia spirituale, quieta e tranquilla, giovevole.
 5. Umor allegro o malinconico.
 6. Si fa meglio coll’allegrezza che colla malinconia.
 7. Vangelo.
 8. Ragione: coll’allegrezza si traggono i cuori.
 9. Semplicità, altra dote.
10. Secolo infinto e bugiardo.
11. Fuori le doppiezze, i complimenti artefatti.
12. Modo semplice di pensare e di fare... « È, è; non è, non è » 64.
13. Pericolo attuale di artefar la pietà.
14. Cuori infagottati, come noiosi.
15. La semplicità deriva da carità.
16. Cristiani e sacerdote sono un complesso di carità e di sacrificio.




p. 343
63
Più chiaramente in Alfonso Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, i, p. 531 « Visse [Filippo] in tempi assai oscuri, e non si fece alcuna illusione intorno ad essi: s’aggirò quasi sempre tra peccatori e infermi; s’infermò parecchie volte egli stesso ».


64
Mt 5, 37.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma