IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo
La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
31. La pietà ai tempi nostri
«
»
[- 344 -]
31.
L
a
pietà
ai
tempi
nostri
‹
1.
›
[38]
La
pietà
in
sostanza
è la stessa in ogni
tempo
, ma
prende
forme
differenti
a
seconda
dei
tempi
. Ai nostri
convien
che sia
spigliata
,
allegra
,
operosa
e
piuttosto
esterna
. Si
sciolga
dal
monachismo
come al
secolo
xvi
65
.
Gesuiti
,
bar
‹
nabiti
›
,
somaschi
,
filippi
‹
ni
›
dal
monastero
si
tradussero
alla
vita
di
congreg
‹
azione
›
e
diconsi
chierici
regolari
. Così
ora
diconsi
regolari
secolari
e si
instraderanno
nel
mondo
e si
faccian
conoscere
e
dian
esempio
di
carità
, ché tanti vi
accorreranno
.
Mostrate
la
bellezza
della
fede
e molti l’
abbraccieranno
.
‹
2.
›
La
pietà
sia
operosa
, ma non
mettersi
in
opera
che
lasci
dubbio
troppo
probabile
di
riuscita
, ché i
maligni
ne
riderebbero
.
Operate
colla
pregh
‹
iera
›
all’
azione
e
movete
quando
Dio
vi
mette
in
mano
tali
vie
e
persone
e
aiuti
che possiate esser
moral
‹
men
›
te
sicuri
della
riuscita
. Così
san
Filippo
combatté
tra l’
umiltà
e la
carità
e
operò
quando si
vide
già molti
preti
—
forse 100
—
intorno
.
- 345 -
3.
Operar
conviene
in
unione
al
vescovo
e con
dipend
‹
enz
›
a
di lui o del
sup
‹
erio
›
re
, perché il
bene
ottenga
maggiormente
.
4. Né un
bene
inceppa
l’altro, ma
aiuta
: tante
opere
buone
e quasi
affini
si
congiungono
mirabilmente
.
5. Le
opere
son come una
vivanda
squisita
o come una
mensa
disposta
con
varietà
di
cibi
.
p. 344
65
Originale
:
xiv
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma