Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
La settimana con Dio
Lettura del testo

La settimana con Dio. Abbozzi (1889)

38. La musica

«»

[- 350 -]
38.
La musica
 1. [45] La musica è in natura; primo viene il canto dell’augello, dell’agnello.
 2. Mamma: nenie col fanciullo; adulto: allegria, mestizia.
 3. Il canto gregoriano è questo della mamma e del popolo.
 4. Vi si aggiunse il canto figurato.
 5. Il canto figurato nel 1600 73 stravolto dall’errore di trasposizione di parole e dall’aria profana, che è peggio.
 6. Tridentino propone, il Borromeo voleva abolire.
 7. Il Palestrina compose tre Messe purgate udendo le quali si dice che fecero dire a Pio iv il 19 giugno 1565: « Queste sì dovettero essere le armonie del cantico nuovo che Giovanni apostolo udì cantare nella Gerusalemme trionfante ».
- 351 - 8. Canto di san Filippo nell’Oratorio alla Vallicella.
 9. Quanto oggidì il canto coopera.
10. Ma è da sbandire il suono clamoroso.
11. Ed è da richiamare il canto patetico e il suon del­l’organo con arie sacre e l’accompagnamento di strumenti a corda.
12. Una buona musica bene intesa aiuta e perfeziona il culto sacro e la fede. Organi a castone e strumenti Grimm.




p. 350
73
In Alfonso Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, ii, p. 237, sono posti « nel secolo decimosesto » i due « vizj onde era deturpata e guasta la musica sacra, grave il primo, gravissimo l’altro ».


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma