Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Biografia R. Masanti
Lettura del testo

Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)

‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)

I. Un padrone del mondo

«»

- 389 -
UN SANTO DEL POPOLO
R
aimondo Masanti da Pianello Lario
1807-1891 1

(1891)
I.
Un 2 padrone del mondo
[1] Mi incontrai ier sera a Musso con cotale Masanti Ignazio, mio antico amico. Il condussi meco sino a Pianello Lario e intanto mi feci a parlargli: « Vi ricordate quanto il defunto padre Pàmondo era padrone del mondo? ».
« Sì, certamente », rispose Ignazio.
Il curato, allora Ferrario 3, mentre faceva il catechismo ai fanciulli, interrogò: « Chi è il padrone del mondo? ». E il giovinetto, credendo rispondere con piena sicurezza, saltò su a dire: « Io lo conosco benissimo: è il Pàmondo dei Masanti ».
Si dice Pàmondo, contrazione di Raimondo.
Il buon vecchio Pàmondo, quando raccontava l’incidente, rideva con tutto il gusto e concludeva: « Bisogna ben essere padrone del mondo... Guai a noi se non ci facciamo padroni - 390 -del mondo, e che il mondo padroneggi a noi. Io voglio essere un vero padrone del mondo. Volere o non, ho dovuto esserlo da lunga pezza. Il cielo mi aiuti che lo sia meritoriamente sino alla fine ». In dirlo Raimondo Masanti si faceva profeta veritiero.




p. 389
1
Per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 193.


2
Originale: /Il/.


3
Originale: Ferrari. Si tratta di don Carlo Ferrario, parroco di Pianello del Lario dal 1856 al 1861; cfr. Leonardo Mazzucchi, Minuzie storico-­domestiche di Pianello Lario, Como 1928, p. 140.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma