Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Biografia R. Masanti
Lettura del testo

Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)

‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)

VII. In tempo di malattia

«»

- 394 -
VII.
In tempo di malattia
In tempo di malattia Raimondo ebbe cuore magnanimo per i sofferenti. La compagna de’ suoi giorni per qualche mese in ogni anno pareva morirsene ad ogni per gravissime doglie di visceri, per mancanza di respiro. Allora Pàmondo sentiva invero angustie vivissime ma non veniva mai meno al coraggio ed alla speranza. Come si disse, di giorno lavorava per alimentare la corona de’ suoi diletti figli, la notte vegliava al capezzale della consorte diletta. Si ricorda che in questo avvicendarsi duravala per delle settimane intiere. Quando proprio più non ne poteva, posava per breve momento il capo su di una tavola e poi, come rinnovellato, facevasi daccapo per altre 24 ore alle sollecitudini ed al lavoro.
[6] In questa continuazione di fatiche Pàmondo sentivasi cuocere le membra, bastonare le ossa. Di tempo in tempo le membra parevano irrigidire e le ossa si facevano sentire indolenzite, ma Raimondo trattava il suo corpo come un giumento: un poco di paglia alla bocca, un peso sulle spalle e delle bastonate 17. In questo modo Raimondo preparavasi un letto duro di sacrifici, nel quale avrebbe poi immolata la vita propria.




p. 394
17
Cfr. Sir 33, 25.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma