Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Biografia R. Masanti
Lettura del testo

Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)

‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)

IX. Spirito di preghiera

«»

[- 395 -]
IX.
Spirito di preghiera
Pregava nelle orazioni della sera e del mattino. Se appena il poteva, ascoltava nei giorni feriali la santa Messa. Nei giorni festivi non mancò giammai, a costo di qualsiasi sacrificio. Era solito dire: « Se non prega, l’uomo è perduto... Siamo cristiani... Io nella preghiera trovo quello che non troverei altrove giammai. Come sono sciocchi quelli che pregano poco e poi che si lagnano che Dio non esaudisce... Bisogna pregar sempre 22... e il Signore averlo nella mente e nel cuore in ogni momento della vita ».
- 396 - Ascoltava la divina parola con gusto squisito. Pendeva immobile dalle labbra dell’oratore sacro e rientrando in famiglia facevasi a rinnovare la predica 23 ai figli e ai parenti. In tempo di qualche predicazione straordinaria, di sante Quarantore o di missioni sacre, Raimondo raggiava di gioia viva, e pareva non sentire il suo spirito l’impaccio della materia. Aveva qualche scarso libro ed un leggendario di vite dei santi. Divoravali quando ne aveva un’ora di tempo e diceva: « Così si deve vivere... così si deve morire... », e facevasi a raccontare degli squarci di vita e degli esempi edificanti. Anche in questo 24 modo Raimondo Masanti vinceva sé e facevasi padrone del mondo.




p. 395
22
Cfr. Lc 18, 1.


p. 396
23
Originale: predicare.


24
Originale: questo /mondo/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma