Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Biografia R. Masanti
Lettura del testo

Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)

CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)

Articolo I. Pianello Lario

«»

[- 402 -]
Articolo I.
Pianello Lario
1. Pianello Lario è nella parte superiore del lago di Como una parocchia composta di dieci borgatelle che a forma di ferro di cavallo si estendono dalla chiesa parrocchiale a riva di lago, in distesa di un po’ del poco piano e del monte in giro. Gli abitanti di Pianello Lario vivono specialmente [3] col lavoro dei campi, col lavoro d’industria serica, colle fatiche della emigrazione. Siccome pluribus intentus minor fit ad singula sensus, non sono molto in alto di progresso in veruno dei lavori - 403 -enunciati. Questa è la condizione generale degli abitanti della riva dei laghi, benché per se stesso siano intelligenti, industriosi, lavoratori.
2. Questo stato mezzano li fa essere mezzani anche nel carattere religioso. Hanno fede, ma alquanto ammortizzata.
3. Nel costume sono dediti alla frugalità per una parte, per altra parte inclinano al godimento delle osterie. Talvolta in due mesi invernali si fondo alla maggior parte dei guadagni raccolti in una campagna di lavoro.
4. I parroci e i sacerdoti sono sopra pensiero perché il forte della popolazione e della gioventù a stento e per pochi mesi si può avere alle classi di catechismo, alla frequenza della funzione e dei Sacramenti santi. Quest’è la ragione per cui il Bollettino Salesiano dello scorso gennaio scriveva... 42.
5. Quest’è la ragione per cui in giornata si promuovono circoli e comitati per provedere ai gravi bisogni degli emigranti.
6. La Casa della divina Provvidenza anch’essa aggiunge il suo sassolino colle sue opere in valle Mesolcina, a Splügen, in valle Bregaglia del Canton Grigione.
7. Esposto così l’ambiente, vediamo come in questo abbia lavorato il nostro Raimondo Masanti.




p. 403
42
Nell’originale segue: « vedi Bollettino relazione dei salesiani missionarii a Zurigo ». L’A. si riferisce all’articolo La Missione Salesiana per gli Italiani emigrati a Zurigo, in Bollettino Salesiano, gennaio 1901, pp. 18-23, e probabilmente al brano: « Una grande sventura degli Italiani è la mancanza di una soda istruzione religiosa, che li renda invulnerabili agli assalti che da ogni parte loro vengono dati, specie dai socialisti e dai protestanti così detti evangelici. L’istruzione religiosa loro impartita in Italia potrà forse essere sufficiente e più, finché dimorano in un ambiente cattolico; ma in una Zurigo dove l’ambiente è saturo di protestantismo, di indifferenza religiosa, di miscredenza, dove ad ogni piè sospinto si incontrano insidie contro la fede, dove per recarsi alla chiesa cattolica è mestieri fare il sacrificio di un’ora e più di cammino... essa è assolutamente insufficiente » (p. 19).


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma