Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Biografia R. Masanti
Lettura del testo

Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)

CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)

Articolo II. Raimondo Masanti

«»

- 404 -
Articolo II.
Raimondo Masanti
1. [4]Raimondo Masanti è un buon tipo di antico stam­po 43.
2. Lo è nella sua costituzione fisica. Di corporatura forte, di ossatura forte, di statura alta, una persona avvenente senza difetti di sorta. Gagliardo come un robusto atleta.
3. Di carattere fortemente sanguigno, quindi uomo che sentiva profondamente le sensazioni sia di bene che di male.
4. Di criterio giusto, di intuizione sicura, franco nel dire, tardo nel sentenziare, senza rispetto umano, diceva in tutto e a tutti la verità.
5. Sentiva profondamente la bellezza della fede, si confortava nelle pratiche religiose.
6. Nella famiglia era il patriarca, il maestro e per poco anche il sacerdote.
7. Nel paese, se giovine era temuto e rispettato; quando fu capo di famiglia, divenne una di quelle autorità che si impongono colla virtù e coll’esempio.
8. Nei momenti di prosperità non abusò, né tampoco si avvilì nei tempi più comuni della sventura e del patimento.
9. Sicut sol stat 44 nella fermezza della sua fede e del suo carattere, e perché non additarlo come una luce fulgida nella fosca luce, o meglio nelle tenebre di una società senza carattere?
10. È ben trista la condizione di un pastore di anime che dovendo pure innalzare una bandiera non trova fra il numeroso suo popolo chi ha voglia o sappia [5] portarla, chi la sorregga e difenda. Raimondo Masanti comprendeva ancor questo, e deploravalo.
11. Eccolo l’uomo del vecchio stampo: chi non l’ama, chi non l’ammira?




p. 404
43
Nell’originale gli altri punti di questo paragrafo e del successivo sono indicati da lettere.


44
Cfr. Sir 27, 12 (Vulgata).


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma