Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Biografia R. Masanti
Lettura del testo

Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)

CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)

Articolo VIII. Addio al corpo nostro

«»

- 414 -
Articolo VIII.
Addio al corpo nostro
Eccolo Raimondo immerso nel sonno dei giusti. Niente di corrucciante è nel suo viso, le spoglie dell’uomo pio sono in venerazione. Parenti, amici, compaesani, tratti dall’odore di virtù di Raimondo, traevano in 66 copia a salutare per l’ultima volta l’uomo giusto, l’uomo paziente. Pregavano per lui e sentivasi ciascuno il bisogno di raccomandarsi alla intercessione di lui. Era un succedersi continuato di persone di ogni classe e condizione per veder e riverire la salma del piccolo santo. Chi non fu tratto dinanzi alla salma di lui in casa, si lasciò trarre dalla brama di esser presente 67 ai funerali di lui.
Cosa difficile e quasi inaudita... i funerali furono fatti a spese delle confraternite e dei privati! Godeva ciascuno di porgere l’obolo della sua carità a lui morto mentre glielo avevano posto a lui vivente. Tutti gli posero riverente l’obolo della propria preghiera.
Il sacerdote che tante volte aveva ammirato la virtù di lui e confortatosi all’esempio di sua virtù, non potendo presenziare i funerali [17] volle dedicare il suffragio del xxv del suo sacerdozio 68 e offerire per lui l’Ostia santa nel santuario del santissimo Crocifisso in Como.
Il paroco di Pianello Lario vide il concorso straordinario di popolo e non poté non rallegrarsene con dire: « Voi avete sentita la buona ispirazione di onorare la memoria dell’uomo giusto, ed io che ne risento di ispirazione eguale vi invito a gemere per aver perduto la scuola di esempio di un uomo. Vi invito a rallegrarsene perché in cielo abbiamo acquistato un protettore ». Tutto un popolo come un uomo solo taceva ed ammirava. - 415 -« Ecce defunctus adhuc loquitur » 69... Parla in lasciare a tutti noi eredità di suoi preziosi esempi.




p. 414
66
Originale: in /folla/.


67
Originale: presenti.


68
Il giubileo sacerdotale dell’A. ricorreva il 26 maggio 1891.


p. 415
69
Eb 11, 4, ripetuto nell’articolo successivo.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma