IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cenni biografici C. Bosatta
Lettura del testo
Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
I. Pianello Lario
«
»
- 443 -
I.
P
ianello
L
ario
[I-1]
In
Pianello
Lario
del
lago
di
Como
ebbe i suoi
natali
Dina
Bosatta
, della quale
descriviamo
brevemente
la
vita
.
Pianello
Lario
è alla
sponda
destra
del
lago
,
paesello
di mille
abitanti
,
pacifici
coltivatori
dei
campi
,
dediti
in
parte
7
al
lavoro
pure
della
seta
. Gli
uomini
ben
sovente
si
slanciano
ai
lavori
temporanei
nelle
regioni
della
Svizzera
, di
Francia
, di
Germania
, e più
sovente
valicano
i
mari
, e nelle due
Americhe
per un
triennio
e più
dimorano
in
guadagni
che poi
riportano
a
rifornire
le
scarse
fortune
della
famiglia
.
Da
Pianello
Lario
guardo
8
sulla sua
sponda
le
borgatelle
di
Musso
col suo
famoso
castello
, le più
grosse
borgate
di
Dongo
, di
Gravedona
, di
Domaso
, di
Gera
, di
Sorico
, sino al
Ponte
del
Passo
che
congiunge
il
lago
di
Como
con il
laghetto
di
Mezzola
.
Superiormente
ed a
mezzo
monte
delle
suddette
borgate
sono le
parochie
minori
di
Germasino
, di
Garzeno
, di
San
Gregorio
, di ...
9
, di
Pellio
10
con la
chiesa
ornata
11
dei
classici
af
‹
f
›
reschi
del
Bergognone
12
‹
e
›
del
Campi
13
, di
Livo
, di
Montemezzo
, di
Dascio
14
. Nel
fianco
sinistro
di chi da
Pianello
guarda
il
monte
sono le
borgate
di
Cremia
,
colle
famose
- 444 -
pitture
del
Luini
, del
Bergognone
‹
e
›
del
Campi
, di
Rezzonico
, di
San
Martino
.
Di
fronte
a
Pianello
è il
bell’
orizzonte
del
lago
, al di
[I-2]
là
del quale
15
prospettano
i
paeselli
di
Corenno
, di
Dorio
e le
maggiori
borgate
di
Dervio
, di
Bellano
, di
Varenna
colle
relative
valli
di
San
Martino
16
e della
gran
valle
detta
Valsassina
. Da
valle
San
Martino
si
ascende
al
Legnone
, il
principe
dei
monti
di
Lombardia
17
coperto
di
perpetue
ghiacciaie
. Dal medesimo
punto
di
vista
si
prospetta
più su a
levante
Colico
, il
Piano
di
Spagna
coi
forti
di
Fuentes
e poi un
tratto
della
bassa
Valtellina
,
fino
a
Traona
ed a
Mello
da una
parte
, e da altro
lato
sino ai
monti
che per
valle
di
Codera
mettono
alla
vicina
Svizzera
grigione
, in
valle
Pregallia
.
Come ognun
vede
, da
Pianello
Lario
si hanno
punti
di
vista
mirabili
e
prospettive
variate
che
mirabilmente
giovano
al
maggior
sviluppo
mentale
di quegli
abitanti
, e fanno sì che gli
abitanti
aderiscano
con
affetto
alle proprie
abitazioni
e vi si
attacchino
meglio
che
polipi
al loro
scoglio
. I
costumi
vi sono
relativamente
buoni
e
patriarcali
18
, il
popolo
vi è
industre
.
Pianello
Lario
19
è
patria
della
famosa
botanica
Lena-Perpenti
, che per la prima ai
tempi
del
Bonaparte
diede
saggio
nella
filatura
dell’
amianto
.
Nel
magnifico
teatro
di tante e sì
svariate
prospettive
,
Dina
Bosatta
prendeva
argomento
a
distendere
i suoi
sguardi
allo
ingiro
e
lodare
[I-3]
il
Signore
nelle
grandezze
della
creazione
.
p. 443
7
Originale
:
parte
/
all
/.
8
Originale
:
guardo
/a
destra
/.
9
Riferimento
omesso
nell’
originale
,
dove
è
lasciata
in
bianco
una
porzione
di
riga
.
10
Attualmente
«
Peglio
». Il
toponimo
Pellio
è
attestato
anche in
valle
Intelvi
, sempre in
provincia
di
Como
.
11
Originale
:
ornata
/delle
classiche
/.
12
Originale
:
Borgognone
,
ripetuto
nel
capoverso
. È il
pittore
Ambrogio
da
Fossano
(
xv
-
xvi
secolo
),
detto
il
Bergognone
.
13
Gli
affreschi
della
chiesa
parrocchiale
di
Peglio
sono di
Giovan
Mauro
Della
Rovere
,
detto
il
Fiamminghino
(
1575-1640
);
cfr.
L
eonardo
C
aviglioli
,
Della
Rovere
,
Giovan
Mauro
, in
Dizionario
biografico
degli
Italiani
,
xxxvii
,
1989
,
p.
344
.
14
Originale
:
Dazio
. L’
A.
si
riferisce
ad una
frazione
del
comune
di
Sorico
; il
toponimo
Dazio
è invece
attestato
in
provincia
di
Sondrio
.
p. 444
15
Originale
: quale /
stannosi
/.
16
La
valle
San
Martino
va
da
Bergamo
all’
Adda
e si
trova
quindi molto più a
sud
rispetto
alla
zona
qui
descritta
.
Probabilmente
l’
A.
si
riferisce
alla
valle
Varrone
, come
indica
anche il
riferimento
geografico
all’
inizio
del
periodo
successivo
.
17
Originale
:
Lombardia
/il
vertice
del quale è/.
18
Originale
:
patriarcali
, /la
ge
‹
nte
›
/.
19
Originale
:
Lario
/
va
glorioso
/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma