IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Deposizione C. Guanella
Lettura del testo
Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
Fama di santità dopo la morte
«
»
- 580 -
F
ama di
santità
dopo
la
morte
CL.
So
che la
Serva
di
Dio
tosto
godé
fama
di
santità
. Una
immagine-ritratto
della medesima fu da me
espressamente
inviata
alle
Figlie
di
Maria
di
Campodolcino
, perché nell’
oratorio
delle loro
conferenze
, come tanto
bramavano
, l’avessero
presente
. Si
espose
il
desiderio
di
tracciarne
una
biografia
da
parte
delle
Figlie
di
Maria
, onde io mi vi
accinsi
ben presto. Ciò
feci
in
ora
di
tempo
guadagnato
e specialmente nel
tragitto
di
lago
, da
Pianello
a
Como
.
Confesso
che io non
so
d’avere
sparso
lagrime
alla sua
morte
, tanto mi aveva
edificato
, ma non potei non
piangere
nell’
abbozzare
i
tratti
della sua
vita
, che poi
consegnai
al
nipote
don
Lorenzo
Sterlocchi
, allora
prevosto
di
Olgiate
Comasco
, per una
migliore
e più
completa
forma
. Se ne fece una prima
edizione
coi
tipi
della
Casa
della
divina
Provvidenza
verso il
1900
, che
procurerò
di
allegare
agli
atti
. Una
seconda
edizione
della
vita
della
Serva
di
Dio
uscì
in
edizione
di
quattromila
copie
, coi
tipi
della stessa
Casa
, nell’
anno
1908
. La
biografia
so
che viene
[XX-4]
letta
con
frutto
e
ridomandata
con
insistenza
, onde si
pensa
farne una
terza
edizione
40
. Tale
richiesta
viene
massimamente
dal
Chiavennasco
, dalle
Case
della
divina
Provvidenza
e da
persone
e
luoghi
affini
. Fu
pure
tratta
larghissima
copia
oleografica
di
immagini
della
Serva
di
Dio
, delle quali
allegherò
esemplare
, e che si
sa
essere
state
41
occasione
di
fede
per
ottenere
grazie
. Posso poi
aggiungere
che l’
affetto
di
venerazione
della
Serva
di
Dio
venne
man
mano
crescendo
, sino ad
ottenere
in questi
ultimi
anni
delle
grazie
speciali
.
- 581 -
CLI.
So
che della
Serva
di
Dio
si aveva tale
concetto
da
credere
che nemmeno avesse
toccate
le
fiamme
del
purgatorio
ed io,
teste
,
ardirei
esporre
tale mia
persuasione
stante
l’
immacolatezza
di sua
vita
e
stanti
specialmente gli
ultimi
anni
in
patimenti
di
purgatorio
morale
e
fisico
,
sostenuti
quaggiù
. Taluno mi
diceva
: «
Pregando
per la
Caterina
bisogna
dire
il
Requiem
od il
Gloria
Patri
? ». Io,
teste
, poi che della
Serva
di
Dio
vivente
ebbi sempre
sensi
di
alta
stima
,
dopo
la
morte
la
stima
si
mutò
in
venerazione
,
tantoché
in ogni
impresa
di qualche
importanza
e nelle
difficoltà
della
vita
la
invocai
bene
spesso
in
ispirito
e ne
provai
vivo
giovamento
.
CLII
.
Ripeto
che la
vita
della
Serva
di
Dio
fu
generalmente
approvata
, né da veruno
contraddetta
per quanto mi
consta
.
CLIII
.
So
che,
iniziati
i
processi
della
[XX-5]
Serva
di
Dio
, nelle
persone
di
fede
eccitò
sensi
di
viva
compiacenza
, negli altri
lasciò
un
senso
di
approvazione
passiva
,
parendo
loro forse non
fosse
un
fatto
troppo
straordinario
. Nessuno per altro, che io mi
sappia
,
mostrò
disapprovazione
aperta
.
Personaggi
di
grado
nei
diversi
ordini
gerarchici
, nel
leggere
la
vita
della
Serva
di
Dio
,
dimostrarono
sensi
di
viva
compiacenza
ed
ammirazione
.
p. 580
40
Per quanto
riguarda
le
edizioni
della
biografia
di
Caterina
Guanella
, in
realtà
la prima
uscì
nel
1892
,
Cenni
sulla
vita
di
Caterina
Guanella
,
scritta
da
don
Lorenzo
Sterlocchi
,
nipote
dell’
A.
, e
stampata
(come tutte le
successive
) a
Como
dalla
tipografia
interna
della
Casa
divina
Provvidenza
. Il
precedente
riferimento
verso il
1900
si
spiega
poiché l’
A.
si
confonde
con la
seconda
edizione
,
pubblicata
nel
1902
: perciò nel
1908
uscì
la
terza
edizione
,
riveduta
ed
aumentata
, col
titolo
Vita
di
Caterina
Guanella
. Una
nuova
edizione
, la
quarta
, fu
effettivamente
stampata
nel
1911
, col medesimo
titolo
ma
ulteriormente
ampliata
.
41
Originale
:
stato
.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma