Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Appunti Casa Provvidenza
Lettura del testo

Appunti sulla storia della Casa di Provvidenza. Bozzetti (1910-1911)

Bozzetto 3. I primi passi a Como

«»

[- 591 -]
Bozzetto 3.
I primi passi a Como
Il vescovo monsignor Pietro Carsana subito assegnò il don Guanella a coadiutore in aiuto del parroco arciprete Bellieni di Traona, colpito da paralisi. Vi dimorò per ben tre anni, riuscì a fare acquisto del convento di San Francesco dove iniziò scuola e collegio per un drappello di giovanetti che agognava allo ­studio ed alla pietà. Dirigeva catechismi quotidiani e festivi ai fanciulli della parocchia, dirigeva pure scuole serali, diurne e ­festive coll’aiuto di un giovane bolognese che morì nella nostra casa di Fratta nello scorso anno  6. Aiutavano certo chierico Carlo Cima, che poi riuscì sacerdote in quel di Cremona, e ­Giuseppe Ferrua, che poi si rese gesuita. Il don Guanella trovava nel suo tempo per comporre libri varii di indole morale. Si viveva di Provvidenza e non mancava mai nulla. Più tardi compiva - 592 -l’ufficio di parroco e coadiutore [5] ma senza stipendio, e ciò in forza di arbitrii. Volle reclamare al Consiglio di Stato e ottenne ragioni di diritto, ma in ragione di fatto non ­ottenne che l’in­dennizzo di 40 lire. Dunque don Guanella per tanti suoi lavori non ebbe che il compenso annuale di lire 12,33.
Il don Guanella nella provincia e diocesi era un pericolo politico. La sua predicazione quotidiana nella Quaresima del 1880 per ordine prefettizio era infallibilmente sorvegliata dai carabinieri e dal delegato mandamentale. Quando il signor avvocato Brasca venuto a Roma perorò la causa del don Guanella presso il signor Breganze, prefetto di Sondrio e segretario al Depretis, il buon avvocato dovette presentarsi all’amico per ben tre volte, perché le prevenzioni che desso aveva pel Guanella erano eccessive.
Il don Guanella per autorità del Consiglio scolastico aveva dovuto chiudere il suo collegio iniziale pel futile pretesto di non aver notificata in tempo utile l’apertura.




p. 591
6
Si tratta di Domenico Montebugnoli, amico e collaboratore dell’A., defunto il 12 giugno 1910; cfr. Necrologio, ne La Divina Provvidenza, Milano, luglio 1910, p. 112.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma