Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Appunti Casa Provvidenza
Lettura del testo

Appunti sulla storia della Casa di Provvidenza. Bozzetti (1910-1911)

Bozzetto 4

«»

[- 592 -]
Bozzetto 4
***
Don Guanella fu inviato dal vescovo di Como coadiutore al parente dello stesso, arciprete Buzzetti Lorenzo 7 in Gravedona per pochi mesi, e poi per taluni mesi assistente alla parocchia di Olmo. Don Guanella balzato da luogo a luogo aveva ottenuto di arrampicarsi su quella balza di monte dove non avrebbe potuto esercitare pericolose influenze.
[6] In mezzo a tutte queste prove, il don Guanella prendeva conforto dalla lettura del mensile Il Bollettino Salesiano. - 593 -Quando, invidiando la sorte dei suoi antichi colleghi, scrisse per essere riammesso e ottenne di leggeri l’accettazione, ma nella mente di Guanella tornava l’adagio: « E poi... E poi... ». Prendeva pure consiglio dall’Anglesio che ne scrisse la seguente lettera di conforto 8. Altre pure le aveva scritte a don Bosco in tempo anteriore e durando don Guanella nell’Oratorio, che pure si aggiunge 9.




p. 592
7
Lorenzo Buzzetti (1825-1898) era parente dell’A. in quanto figlio della prozia Elisabetta Guanella (nata nel 1784); cfr. Piero Pellegrini, Luigi Guanella. Gli anni della formazione 1842-1866, Roma 1996, p. 145, p. 147.


p. 593
8
Sono note due lettere di Luigi Anglesio all’A., spedite da Torino il 7 ottobre 1879 e il 14 settembre 1880; sono conservate nell’Archivio Storico Guanelliano di Como e pubblicate rispettivamente in Charitas. Foglio riservato ai Servi della Carità, 76, Como, aprile 1942, p. 58; 70, Como, settembre 1940, p. 36.


9
Nell’originale il capoverso termina con l’annotazione: « Le suddette lettere cercare ove sono in un quadro doppio nell’ospizio di Pianello Lario ». Finora sono stati reperiti dieci autografi dell’A. diretti a Giovanni Bosco, conservati presso l’Archivio Salesiano Centrale di Roma. I primi quattro documenti, redatti per tentare l’apertura di un collegio salesiano a Chiavenna e poi a Campodolcino, sono firmati da altri (dichiarazione della giunta municipale di Chiavenna, Casenda, 9 febbraio 1874; deliberazione dei capifamiglia della frazione Corti di Campodolcino, 31 maggio 1874; dichiarazione dei fabbricieri della chiesa parrocchiale, Campodolcino, 5 giugno 1874; istanza della giunta municipale, Campodolcino, 25 giugno 1874); i restanti sono lettere personali (Prosto, 4 dicembre 1874; Trinità di Mondovì, 28 giugno 1877; Como, 22 agosto 1877; Trinità di Mondovì, 1 giugno 1878; Traona, 27 agosto 1880; Olmo, 5 settembre 1881). Tutti i documenti sono pubblicati in Michela Carrozzino, Don Guanella e Don Bosco. Storia di un incontro e di un confronto, 2a ed., Roma 2010.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma