Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Appunti Casa Provvidenza
Lettura del testo

Appunti sulla storia della Casa di Provvidenza. Bozzetti (1910-1911)

BREVI CENNI STORICI INTORNO ALL’ISTITUTO ED ALLE OPERE DEI SERVI DELLA CARITÀ

Bozzetto 3

«»

[- 620 -]
Bozzetto 3
***
[35] Il salesiano don Matteo Torazza, di cui si parlò sopra 48, sacerdote colto in letteratura, fermo nella pietà e nelle opere buone, aveva detto: « Ecco, don Luigi, per l’erezione di una casa in pro dei sacerdoti impotenti ». Se ne fece la prova di ricovero ben presto in Como e Milano col vecchio sacerdote - 621 -Giorgio Steinhauser, che lasciò di sé chiarissimo ricordo di pietà, fortezza e felicissimo carattere. Se ne scrisse pure breve biografia a mano del prevosto don Callisto Grandi  49. Seguì don Agostino Rossi, compagno di studio a don Giorgio e che da Olgiate Comasco scriveva: « Siamo due gocce che tendono ad unirsi ». Seguirono don Francesco Volpi... don Severino Gioia che morì nella casa di Belgioioso e molti altri 50.
Il don Guanella intendeva piantare una società di mutuo soccorso di sacerdoti, che poi si effettuò per altri mezzi ed altre persone. Per le case ricovero di più difficile attuazione, si restrinse alla casa ecclesiastica in un reparto della Casa sacra Famiglia in Fratta Polesine.
Post Scriptum
In Coira furono ordinati sacerdoti don Curti, Mantecca, Colombi, Pessina, Pozzi, Taramelli, Cippà, Formentelli.
Como: Calvi, Vannoni, Roncoroni, Gramatica.
Milano: Rotondi, Moroni, Meroni, Crippa.
Pavia: Bianchi, Vezzoni, Bruschi.
Mondovì: Castano, Rota 51.
Ai quali se si aggiungono 52 i nomi di don Bacciarini, don Mazzucchi, don Toscani, don Magoni, si ha il numero di oltre cinquanta sacerdoti 53.




p. 620
48
Nell’originale mancano il titolo e l’indicazione di nome e cognome, sostituiti da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. >nota 18.


p. 621
49
Riferimento all’orazione funebre tenuta da don Callisto Grandi il 14 luglio 1897 e pubblicata in due parti con il titolo Onoranze funebri a don Giorgio Steinhauser, ne La Divina Providenza, Como, luglio 1897, pp. 55-57; agosto 1897, pp. 61-63.


50
Nell’originale segue l’annotazione: « Consultare elenco ».


51
Nell’originale la riga successiva è preceduta dall’annotazione (spostata verso il margine destro): « Scrittura probabilmente di don Busnelli », con riferimento al servo della Carità Santino Busnelli (1879-1940). Da qui alla fine la stesura del testo è di altra mano; cfr. >nota 4.


52
Originale: aggiunge.


53
Aggiungendo ai venticinque nomi di questo elenco gli ordinati nella diocesi di Rovigo (cfr. p. >620) ed eventualmente l’A. stesso, si giunge al totale di quarantotto sacerdoti presenti nel 1911.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma