Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Appunti Casa Provvidenza
Lettura del testo

Appunti sulla storia della Casa di Provvidenza. Bozzetti (1910-1911)

BREVI CENNI STORICI INTORNO ALL’ISTITUTO ED ALLE OPERE DEI SERVI DELLA CARITÀ

Bozzetto 12. A Ferentino

«»

[- 630 -]
Bozzetto 12.
A Ferentino
[49] Come si è esposto a suo luogo 69, la Provvidenza ci condusse ad una fondazione in Ferentino. Il Signore provò la fondazione con inviare nell’orfanotrofio un drappello di fanciulli tignosi, i quali diedero occasione di molta pazienza e carità ai nostri due sacerdoti Riccardo Negri e Paolo Toscani. Venne in aiuto la carità e la valentia del sacerdote Sala dei concettini, il quale in seguito a prolissi studi trovò la maniera di guarire quel male che si credeva quasi incurabile. Da Ferentino - 631 -furono trasportati a Roma dove il pio religioso in seguito a tre mesi ce li restituì perfettamente sani.
Il vescovo Macioti, di pia memoria, aveva lasciato una somma di fondazione a pro degli orfanelli della sua diocesi, ma da circa quaranta anni in poi non si era ancora riusciti a consolidare la fondazione intesa. Sollecitati i Servi della Carità, questi aderirono. Nel corso di due anni ristorarono la chiesa per essere più degnamente funzionata in servizio di una parte di popolazione [50] di quella città. Si ristaurò l’antico convento avuto dal municipio, lo si provvide di luce elettrica, di acqua potabile, di giardini per ricreazione degli orfanelli. L’ospizio numera già un bel drappello di orfani che si esercitano alla scuola di arte e mestieri ed all’agricoltura. Più altre opere buone si hanno di mira e speriamo che la divina provvidenza in tempo non lontano ci dia la grazia di eseguirle.




p. 630
69
Cfr. p. >616.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma