Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Appunti Casa Provvidenza
Lettura del testo

Appunti sulla storia della Casa di Provvidenza. Bozzetti (1910-1911)

BREVI CENNI STORICI INTORNO ALL’ISTITUTO ED ALLE OPERE DEI SERVI DELLA CARITÀ

Bozzetto 15. Indirizzo per gli operai nella vigna del Signore

«»

- 634 -
Bozzetto 15.
Indirizzo per gli operai
nella vigna del Signore
Per entrare nella vigna del Signore a lavorare, bisogna esser chiamati. Questa chiamata si sente da ciascuno nell’intimo del cuore, viene confermata dall’autorità dei rappresentanti di Dio in terra, viene poi confermata dalla esperienza dei principi pratici. [54] Con questo sistema ognuno esamina la propria vocazione ed entra nella vigna a lavorare a quell’ora e nel modo che il Signore assegna.
Lo stesso si pratica nelle fondazioni delle case e delle opere varie. Bisogna imitare la prudenza e l’energia della serpe, la quale trova un buco ove mettere la testa ed indi poco a poco vi insinua il corpo. Così un Servo o pochi Servi della Carità di buon volere si accingono ad un’opera e la proseguono poi con alacrità fino al suo sviluppo. Molta fede li deve guidare, molta preghiera li deve confortare, molta pazienza li deve accompagnare perché ogni Servo della Carità dev’essere anzi tutto imitatore di Gesù Cristo, il re dei martiri, se vuole essere degno ministro del divino Salvatore.
Il soggiorno nel santo paradiso è bello, ma è scritto che bisogna guadagnarselo e che per ottenerlo bisogna far violenza 78 alla superbia della mente, alla sensualità del cuore, alle vanità del mondo. Quanto lavoro di mortificazione prima che la mente, il cuore ed il corpo divengano [55] degne immagini di Gesù Cristo, e quindi strumento degno di opere sante in mano a Gesù Cristo benedetto.




p. 634
78
Cfr. Mt 11, 12.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma