Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Deposizione Bosatta
Lettura del testo

Deposizione sulla serva di Dio suor Chiara Bosatta (1912)

‹Premessa›

Sessione IV - 8 agosto 1912

«»

- 644 -
Premessa
Sessione IV - 8 agosto 1912
I. [96r]So dell’importanza e della gravità del giuramento che ho emesso e delle pene comminate [96v] contro gli spergiuri.
II. Mi chiamo sacerdote Luigi Guanella dei furono Lorenzo e Maria Bianchi, nato a Campodolcino, domiciliato a Como, di anni 69, canonico onorario della cattedrale di Como, fondatore della Casa divina Provvidenza. Sono di condizione onesta; fui direttore e confessore per circa sette anni della serva di Dio Chiara Bosatta di Pianello, ove fui facente funzione di parroco e quindi superiore di fatto dell’istituto, dal quale anche fui eletto per tale ufficio.
III. Ho soddisfatto al doppio precetto come sopra 1, e pure agli stessi santi Sacramenti mi accosto con tutta la frequenza, celebrando quotidianamente la santa Messa e praticando la Confessione assidua.
IV. Rispondo negativamente ad omnia 2.
V.Negative ad omnia 3.
VI. Non fui mai né indottomosso da nessuno né da secondi fini a deporre in questa causa, ma vi accedo per solo zelo dell’onore [97r] e gloria di Dio.
VII. Ho sentito parlare della Serva di Dio dalle consorelle - 645 -della stessa, dai sacerdoti viciniori, e l’ho poi conosciuta e praticata di presenza per lo spazio di circa sette anni.
VIII. In diverse circostanze della vita e dell’istituto feci preghiera e feci pur fare preghiera alla Serva di Dio dalle sorelle dell’istituto con effetto sensibilmente favorevole. Per cui io desidero da tempo parecchio la causa di beatificazione, previo anche il consiglio ed il consenso di personaggi ecclesiastici altissimi e competenti in argomento.




p. 644
1
« Interrogetur: an quolibet anno duplici Ecclesiae praecepto satisfecerit » (f. 936r).


2
« Interrogetur: an fuerit unquam ob aliquod crimen inquisitus, accusatus, processatus » (f. 936r).


3
« Interrogetur: an aliqua causa fuerit unquam excommunicatus, aliive ecclesiasticae censurae obnoxius. Num fuerit insuper absolutus vel potius in eadem censura adhuc permaneat » (f. 936r).


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma