IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Le vie della Provvidenza
Lettura del testo
Le vie della provvidenza (1913-1914)
Articolo XIX. A Trecenta
«
»
[- 800 -]
Articolo
XIX.
A
T
recenta
159
[208]
Trecenta
è una
parrocchia
popolosa
ma
invasa
sgraziatamente
dal
socialismo
che vi
predica
da
lunga
pezza
il
socialista
medico
condotto
160
del
luogo
. Il
socialismo
minaccerebbe
di
radere
ogni
sentimento
di
fede
e
soprannaturale
.
Certo
Tullio
Bellini
,
cristiano
di
antico
stampo
,
dopo
molte
insistenze
ottenne
il
servizio
delle
suore
della
Casa
divina
Provvidenza
per la
direzione
di
asilo
infantile
, d’una
scuola
femminile
di
lavoro
ed
insieme
di un
oratorio
festivo
pure
femminile
. Il
reverendissimo
arciprete
don
Secondo
Porta
, di
Villanova
al
Ghebbo
161
,
offrì
una
discreta
casa
allo
scopo
, ma poco
stante
il
signor
Tullio
offrì
un
discreto
terreno
ed allora si
pensò
di
vendere
quella prima
casa
per
fabbricarne
altra
maggiormente
- 801 -
ampia
ed
adatta
per le
opere
in
discorso
. Vi si
aggiunse
poi l’
opera
di
ricovero
per una
quarantina
di
miserelli
che vi si
affollano
dai
paesi
in
contorno
. A sua
volta
il
signor
Tullio
dispose
un più
[209]
ampio
locale
ad
uso
di
asilo
, di
scuole
, di
oratorio
festivo
. Nonché d’un
oratorio
di
mirabile
divozione
ad
onore
della
apparizione
della
beata
Vergine
di
Lourdes
.
Popolarissima
è
divenuta
la
festa
della prima
apparizione
agli
11
di
febbraio
. Vi si
premette
un
triduo
di
predicazioni
e nel
giorno
della
festa
vi si
compiono
funzioni
di
pietà
con
numero
grande
di
sante
Comunioni
. Nel
pomeriggio
poi vi si
aggiunge
una
pesca
di
beneficenza
a
favore
dell’
opera
.
L’
opera
di
Trecenta
promette
assai
bene
e
lascia
a
sperare
un
principio
di
risorgimento
della
fede
in quella
località
.
p. 800
159
Da questo
titolo
il
testo
è
steso
da altra
mano
.
160
Si
tratta
di
Nicola
Badaloni
(
1854-1945
), che
giunse
a
Trecenta
, in
provincia
di
Rovigo
, nel
1878
e si
impegnò
per
alleviare
le
sofferenze
di quella
popolazione
poverissima
fra cui
era
molto
diffusa
la
pellagra
. Nel
1886
fu
eletto
deputato
e nel
1920
fu
nominato
senatore
.
161
In
Dizionario
di
toponomastica
,
Torino
1990
,
p.
706
: «
Villanova
del
Ghebbo
».
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma