Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Leonardo Mazzucchi
L. Mazzucchi, Fragmenta
Lettura del testo

Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)

I Sera del 28 luglio 1912

«»

- 963 -
I
Sera del 28 luglio 1912
1. Monsignor Gastaldi, arcivescovo di Torino, era rosminiano; sospese anche don Bosco. Un don Bosco m’incaricò di copiare e spedire segretamente a Roma una protesta, firmata da una trentina di ecclesiastici, contro le esorbitanze di monsignor arcivescovo. Quando andai a Torino, mi presentai subito da monsignor Gastaldi il quale mi chiese: « Che cosa v’è mai venuto in mente di recarvi da don Bosco? ». Esposi i miei ­motivi. E lui: « Ebbene, bisogna dar l’esame di Confessione: quando siete pronto? ». « Subito ». « Andate da Bertagna ». ­Subii l’esame ed ebbi la nota Praevaluit. Don Bosco se ne ­meravigliò, ed io: « Buzzerona 2, devo ben sapere un po’ di ­morale! ».
2. In Collegio Gallio, io ero in ii o iii grammatica, un padre somasco aveva fatto una specie di quadriciclo su cui viag­giavano sotto i portici quattro ragazzi per volta: vi andava su anche lui. Ad un esame di matematica, fatto dinanzi all’insegnante Luzzani, me la passai fuori, ed il professore disse: « Vix, è un pretaccio lo stesso ».
3. Cominciai a prendere le malattie tonsillari, che poi ebbi tutta la vita, quando [2] dal Collegio Gallio venivo a prendere lezioni nel seminario teologico; bisognava venirvi alla scuola, poi in Collegio far da assistente giorno e notte: sudavo e quindi i malanni di gola... Così conchiudeva  ci si esercitava al­l’apostolato.




p. 963
2
Interiezione ripresa dall’italiano buggerona, epiteto tra offensivo e faceto col significato di ingannatrice, imbrogliona.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma