Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Leonardo Mazzucchi
L. Mazzucchi, Fragmenta
Lettura del testo

Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)

XVI 25 agosto 1913

«»

[- 977 -]
XVI
25 agosto 1913
1. Mi si lamenta privatamente di certi parenti che cerca sfuggire perché domandano quello che egli non può dare. Mi dice: « Se favorisco tutti, son troppi; se alcuno, gli altri si lamentano ». Porta con sé e distribuisce immagini per non dar denari e poi dice: « Ci sono i poveri... ».
2. Da Fraciscio entrò in Gualdera: volle rivedere ogni cantuccio, fin nelle stalle. Mostrò la cappelletta che egli construsse - 978 -fuori della stalla di famiglia. Sul luogo dove s’era posto a pregare con un libro il della prima Comunione: « Passai disse momenti dolcissimi, felici ». (Alludeva alla nota visione). Si mangiò a mezzogiorno all’aperto polenta taragna, chiamando a mangiare insieme una vecchia del paese, Lucia.
3. [17]Felice che si fosse compito il processo della sorella 17, aggiunse: « Se non eravamo noi era impossibile riuscirvi, non si sarebbe fatto nulla ».
4. A Fraciscio indugiandosi coi paesani raggruppatisi intorno a lui, indicava i modi di avvantaggiare materialmente il paese: strade carrozzabili, coltivare i fondi razionalmente per averne maggior frutto (campi e prati, concimi), sfruttare la legna, attirare villeggianti in Gualdera, cercare cave di minerali, lavorare di granito...
5. Si doveva, a chiusura del processo 18, fare a Montespluga un pranzo a cui invitò Bertacchi, ma non venne. L’aveva pure invitato a visitare Gualdera e a preparare dei versi per la cappella da erigersi. Sempre con l’intento di far del bene, anni prima don Luigi, contro il parere di monsignor Brera, aveva conversato a Madesimo con Carducci, che gli fu assai cortese e gli promise visita alla casa di Como con l’occasione di trovarvi l’amico professor Guadagni.
6. Ripete: « Quel che si può fare oggi non aspettare a farlo domani ».
7. Rivela l’animo buono scusando tutti e rattristandosi assai quando deve ammettere della malizia.




p. 978
17
Riferimento al processo canonico diocesano per la beatificazione di ­Caterina Guanella aperto a Como il 10 gennaio 1910, i cui atti erano stati ­inviati alla Congregazione dei Riti il 18 agosto 1913; cfr. Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910), pubblicata nel presente volume, pp. +509-510.


18
Cfr. nota precedente.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma