Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Leonardo Mazzucchi
L. Mazzucchi, Fragmenta
Lettura del testo

Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)

XIX 18 dicembre 1913

«»

[- 981 -]
XIX
18 dicembre 1913
1. Lo Scalabrini poté curare poco la formazione dei suoi: ebbe dispiaceri; raccoglieva soggetti da ogni parte e dopo un mese di noviziato li mandava nell’America dicendo: « C’è bisogno di fare ». Così Bonomelli. Anche don Orione si estende un po’ troppo inviando soggetti poco formati. Bisogna formare i soggetti. Io mandai in America don Colombi per il suo buono spirito (e nulla de sexto22, non per altro. Intanto lui acquista conoscenze e verrà il tempo che vi sia chi si possa mettere a capo di opere laggiù.
- 982 - 2. Quando era l’ora di tornare in seminario i genitori mi benedicevano, inginocchiato col fratello, poi prendevo con me i parenti Zaboglio e poi a Gallivaggio a prendere lo Sterlocchi; suo padre e sua madre lo benedicevano pure, poi si saliva al santuario a pregar la Madonna.
3. Mia madre con sua cugina, madre dell’arcivescovo Trussoni, al partire raccomandavano di guardarsi dalle cattive compagnie, di vigilare i buoni costumi, eccetera.
4. [21] Fui prefetto in Collegio Gallio; non mi andava la disciplina rigida, già da quando vi era collegiale mi pesava la troppa regolarità imposta agli allievi; volevo maggiore vivacità, ed ero largo. Perciò potendo starvi prefetto un terzo anno, dopo il secondo mi licenziai e, per lo stesso motivo, mi lasciarono andar volentieri.
5. Da ragazzo una volta, forse inavvertitamente, diedi fuoco alla casa che abbruciò mezza; corse il padre, corsero altri dalla chiesa poiché era festa e salirono sul tetto a spegnere.
6. A Pianello stetti con circa 40 centesimi al giorno; vissi io e feci delle opere e stampai libri che costarono studio e fatica. Il Da Adamo a Pio ix 23 costò circa mille lire e pagai tutto. Il Vieni meco 24 o non so quale altro lo scrissi ben sei o sette volte mettendovi tempo e fatica.




p. 981
22
Riferimento al vi comandamento del decalogo per attestare le buone qualità morali del servo della Carità don Giovanni Colombi (1872-1940), inviato negli Stati Uniti con la seconda spedizione missionaria delle Figlie di santa Maria della Provvidenza il 6 agosto 1913.


p. 982
23
Riferimento ai tre volumi Da Adamo a Pio ix. Quadro delle lotte e dei trionfi della Chiesa universale distribuito in cento conferenze e dedicato al clero e al popolo (1885-1887), pubblicati nel volume ii/1 della presente ­collana.


24
Vieni meco. La dottrina cristiana esposta con esempi in quaranta discorsi famigliari (1883, 1901), pubblicato nel vol. iii della presente collana.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma