Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Leonardo Mazzucchi
L. Mazzucchi, Fragmenta
Lettura del testo

Leonardo Mazzucchi FRAGMENTA VITAE ET DICTORUM SACERDOTIS ALOYSII GUANELLA (1912-1915)

XLIII

«»

- 1002 -
XLIII
***
1. Nelle traversie avute ho sempre esperimentato e praticato che quanto maggiori erano le difficoltà, tanto più mi fissavo nell’idea di ciò che volevo fare... Bisogna temere di più la bonaccia che le avversità. I comballi carichi sul lago in calma vanno avanti con difficoltà a forza di braccia, se soffiano i venti corrono portati dalle vele. Le difficoltà ci fanno correre. Quest’anno pure essendo grave si è fatto molto: difficoltà scomparse a Berbenno, lavori a Pianello, Pian di Spagna, Ardenno, eccetera. Le Figlie 46 vi bagnano il naso, forse perché hanno più fede. Ci vuole fede grande. Provai sempre che quando facevo per dieci, mi veniva per dieci; quando pauroso facevo solo per due, non mi veniva niente... Questo inverno si lavorò [46] molto a Roma per i terremotati di Abruzzo, nessun istituto fece quanto noi a Roma: se si fosse fatto anche per i vecchi quel che si è fatto per i fanciulli, quanto bene si sarebbe potuto fare... Non bisogna crucciarsi e perdere il sonno: c’è la Provvidenza... Per essere piccoli fondatori ci vuole ardore, sacrificio, fede... Pio x mi domandò un giorno se dormissi di notte, e risposi: « Anche di giorno, se posso; ai fastidi fino a mezzanotte ci penso io, dopo mezzanotte ci pensa Iddio... ». I poveri sono i nostri beniamini, i nostri padroni. Dobbiamo lavorare per loro.
2. Il liberalismo scimmiotta noi, accarezza i cattolici per poi ferirli: la medaglia datami alludeva alla medaglia d’oro datagli dalla Deputazione provinciale per le sue benemerenze mi fa stare in guardia: non servilismi, non legarmi, [47] eccetera. Si badi a non metter le gambe sotto alla tavola dei ricchi, se no se ne assorbono i principi liberali. Alle volte mi vedete pessimista di fronte alla politica, perché so quanto il liberalismo e la rivoluzione si infiltrano dappertutto a rovinar le idee.




p. 1002
46
Riferimento alle Figlie di santa Maria della Provvidenza.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma