IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
- 611 -
ESPOSTE NELLE SPIEGAZIONI EVANGELICHE
- 612 - Con questo testo, uscito nel 1884 presso la Tipografia Eusebiana Editrice di Milano (cm 13×10, pp. 362) ed inserito nella collana Il Cattolico provveduto, don Luigi Guanella completava la pubblicazione del triplice corso di omelie sui Vangeli domenicali.
La copertina dell'opuscolo reca l'indicazione Vol. 3, mentre il frontespizio è aperto dal motto Viva sempre il SS. Sacramento!; l'ultima pagina di testo è chiusa dal permesso di pubblicazione Admittitur / Joseph Bossi Parochus / Censor Ecclesiasticus, senza indicazione di luogo e di data.
L'omelia per la terza domenica dopo l'Epifania presenta un riferimento cronologico interno al 1883 (alla p. 642 di questo volume) che potrebbe collocare nel corso di tale anno la stesura dell'intero testo.
Per contenuti ed argomentazioni quest'opera dipende dalla raccolta di meditazioni quotidiane La manna dell'anima del gesuita Paolo Segneri (1624-1694). Ciascun brano segneriano utilizzato come fonte è individuabile mediante la citazione biblica posta in esergo che l' A. a sua volta riprende ed inserisce nell'omelia.
Risale al 1929 la seconda edizione di questo opuscolo, curata da don Leonardo Mazzucchi ed inserita col n. 22-23 nella collana Bibliotechina di operette ascetico-morali di Don Luigi Guanella con il titolo Il pane dell'anima. Terzo corso di massime scritturali esposte nelle spiegazioni Vangeliche d'ogni Domenica da Don Luigi Guanella, Como, Casa Divina Provvidenza, 1929, pp. 382. L'opera redazionale si limitò ad una breve prefazione e a pochi interventi sul testo originale per emendarlo dagli errori tipografici e per facilitarne la comprensione in qualche passo.