Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Un saluto alla Immacolata di Lourdes...
Lettura del testo

UN SALUTO ALLA IMMACOLATA DI LOURDES IN OGNI GIORNO DEL MESE MARIANO

Decimonono giorno L'ultimo saluto della Immacolata a Bernardina

«»

[- 1103 -]

Decimonono giorno

L'ultimo saluto della Immacolata

a Bernardina

  [121]Gli avversari dell'apparizione avrebbero voluto disperdere dalla grotta di Lourdes le moltitudini dei pellegrini devoti. Però non valendo a tanto, ricorsero allo espediente di munire di barricata la grotta e di apporre una multa a chi avesse osato oltrepassare.

  Ma che valgono gli impedimenti umani contro agli impeti della grazia divina? I pellegrini sentivano il bisogno di pregare, e pregare volevano. Però i più gagliardi, eludendo la sorveglianza delle guardie, valicavano d'un salto la barriera e ponevansi ginocchione a supplicare. I più facoltosi versavano la multa dicendo: "Mi è dolce pregare a questa grotta benedetta anche a costo dell'oro e dell'argento che mi appartiene".

  [122]Personaggi cospicui venivano oltre senza intendersi colle guardie. Gridavano allora queste: "Voi siete entrati in contravvenzione! Come vi chiamate dunque voi, signore? E voi, signora, diteci il nome vostro!". E l'un d'essi rispose: "Io mi chiamo Luigi Veuillot", quest'altra aggiunse: "Sono la signora - 1104 -Bruat, la moglie dell'ammiraglio, l'aia del principe imperiale".

  Le turme degli altri pellegrini ingrossavano tanto più, come le onde di fiume che più si accavallano dove un obice si infrappone a percorrere più maestose il letto proprio. L'immacolata Concezione era la vita di questo movimento ammirabile e Bernardina, l'umile messaggera delle celesti rivelazioni, ell'era senza volerlo la guida visibile delle moltitudini. Le quali avevano di leggeri ottenuto in affitto prati giacenti oltre il Gavo di fronte alla grotta, e però di con maggior effusione facevano echeggiar l'aere degli inni alla Vergine. Oh quanti saluti e quanti abbracciamenti [123]dei figli terreni con la loro madre celeste!

  Bernardina, che nel suo semplicissimo cuore adunava gli affetti di tutti i pellegrini, ella venivasi appiè della grotta. Era il giorno 16 luglio, la solennità della Vergine del Carmelo. Il concorso era anche più numeroso e i cuori più fiduciosi. Bernardina appena arrivata in sul farsi della sera si pose ginocchione, pregò e subito un'estasi ammirabile la comprese. Bernardina guardava alla Immacolata, e questa con istraordinario affetto alla giovinetta, la quale vedeva l'apparizionedavvicino come frammezzo non esistesse veruno spazio. Qua<l>i momenti per Bernardina! Certo ell'era come in un'anticamera di paradiso. Ora terminata ch'ebbe la sua preghiera, l'apparizione, quasi ad indicare che quest'era l'ultimo saluto quaggiù, le volse a Bernardina oltremodo benevolo lo sguardo, scomparve, né mai più si mostrò sensibilmente.

  [124]Bernardina si abbandonò allo sguardo ed alle interrogazioni delle moltitudini. Ripeteva: "Bella, oh quanto bella l'immacolata Concezione! In paradiso la rivedremo tanto meglio e noi saremo tanto più contenti!".

esempio

  In testimonio ai fatti evidenti parlano gli stessi muti. Erminia Pourchet, d'anni 52, viveva in silenzio sperando in Dio e nella Vergine, perché fin dai nove anni fu colpita da alalia,

 - 1105 -apoplessia alla lingua, che appena le permetteva di dire: sì, no. Dai 14 anni in su poi era divenuta affatto muta. La meschinella nondimeno era nella par<r>oc<c>hia un modello di dolcezza, di modestia, di umiltà, quando udendo come a Lourdes la Vergine in copia distribuiva le sue grazie, vi si accostò. Ricevette i santi Sacramenti colla pietà di un angelo e di poi si accostò alla fonte e bevette. Tosto sollevando il capo emise tre suoni distinti [125]di voce dicendo: "Ave, Maria!". Di poi continuò <a> recitare il saluto angelico, piangendo dessa di tenerezza e commovendo al pianto gli astanti tutti.

  Le notizie di questi avvenimenti oltrepassavano i mari. Nell'Asia le regioni del Giappone, della China, della Mongolia, della Siria, della Mecca, di Gerusalemme tolsero ad invocare l'Immacolata di Lourdes. In Africa le missioni cattoliche raccomandano all'Immacolata il buon frutto delle loro evangeliche fatiche. Nell'America ed in Australia le città erigono santuari a Nostra Signora di Lourdes e le diocesi si pongono sotto la immediata sua protezione.

orazione

  Vergine immacolata, siete pur buona e potente mentre porgete aita a tanti che vi invocano! L'avete, o Immacolata, schiacciato il capo al serpente infernale! Or continuate a schiacciare sul collo nostro i mostri [126]di passioni che ne avvinghiano e voi salvateci tutti, immacolata vergine Maria.

ossequio

  Mediterò come il mondo cristiano ha sì gran bisogno di preghiera e di pazienza e reciterò l'Ave.

 - 1106 -giaculatoria

  O Maria, concepita senza macchia di peccato, pregate per noi che a voi ricorriamo.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma