IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
UN SALUTO ALLA IMMACOLATA DI LOURDES IN OGNI GIORNO DEL MESE MARIANO Vigesimoprimo giorno Napoleone III |
Napoleone III
Gran cosa è che in un avvenimento deriso dai sapienti del mondo lo stesso Napoleone iii sia spinto dalle circostanze a prendere, benché contro sua voglia, le difese di una contadinella ignorante, Bernardina Soubirous, nella cittaduccia di Lourdes. Eppure vi si adoperò con ferma forza.
L'imperatore di Francia trovavasi a Biarritz. Inteso aveva di Bernardina e dell'apparizione. Tenne dietro allo [136]svolgimento dei pellegrinaggi, così frequenti e accalorati. Ascoltò dei miracoli che avvenivano, misurò uno ad uno i personaggi più influenti del clero e del laicato che vi prendevano parte. Vide e conchiuse semplicemente così: "Resistere a quest'onde di popolo è impossibile... soffocare quest'incendio europeo di fede e di divozione alla grotta di Lourdes non è impresa di un mortale qualsiasi. Miglior partito è imporre una ritirata e lasciar che le turme preghino alla loro volta. Fuori <di> questo programma di politica ogni altro sarebbe rovinoso". Disse, e tolto un foglio di carta si indirizzò al prefetto di Tarbes e gli impose semplicemente così: "Lasciate libere le moltitudini alla grotta di Lourdes". E poiché il barone Massy protestava e si attentò di scriverne al ministro Rouland, Napoleone, che
- 1111 -faceva pochi complimenti, replicò: "Revocate gli editti contro la grotta di Lourdes o vi depongo da prefetto".
Il barone non ammise più replica, ben riflettendo fra sé e sé che un po' [137]di coraggio civile contro ai decreti imperiali l'aveva pur mostrato; insistere sarebbe tornato troppo pericoloso. Onde studiò il modo di scrivere al sindaco di Lourdes dicendo: "Rivocate gli editti miei, ma fate intendere che ciò avviene per alto consiglio di sua maestà imperiale".
Il Lacadè compié volontieri l'incarico anche per isgravar se stesso. Però viene dinanzi al popolo dicendo: "Sia lodato il Signore e la Vergine che finalmente possiamo pregare a nostro bell'agio. Oh quanto io stesso ho sostenuto di angustie e di timori con voi!". E il Giacometti aggiunse: "Non per lodarmi, ma per dire la pura verità, molto io ho cooperato ad ottener questa libertà di culto alla grotta. Perché non si doveva poter pregare là dove la Vergine benedetta degnossi apparire e mostrare sue grazie?". Quei del clero nulla rispondevano e quei del popolo per fargli un favore gli soggiungevano: "Giustissimo quanto [138]voi dite, ed or ne ringraziamo Iddio e la Vergine che ci hanno levata la dura prova di persecuzione".
Il trionfo continua fino ad oggidì. Riferisce testé L'Ordine di Como le seguenti notizie che toglie dalla Settimana cattolica di Tolosa:
"Al momento di andare in macchina ci vengono narrate da testimoni oculari due guarigioni straordinarie operate a Lourdes nei giorni 5 e 26 ottobre, verificatesi in due religiose dell'immacolata Concezione di Castres. Suor Flavia, rattrappita da diciotto mesi, e suor Raimonda, da quattro anni, nulla sperando dai medici hanno istantaneamente ricuperata la sanità toccando le acque della piscina. Attendiamo per pronunciare la parola miracolo un giudizio dell'autorità ecclesiastica, e ci limitiamo a dire che il medico di quella comunità dinanzi ai
- 1112 -fatti riferiti non poté tenersi [139]dall'esclamare: È impossibile negarlo, è cosa inesplicabile!".
Vergine immacolata, il programma di combattimento cristiano ce lo additate voi per questi dì nostri, ed è compreso nella storia dei pellegrini nostri. Protestare con forza, eppoi pregare ed attendere che Dio muti il consiglio degli avversari, eccolo il programma dei fedeli cattolici. Vergine immacolata, teneteci pure attenti a questo modo di combattimento e intanto fateci noi stessi operosi e fervidi, finché più presto ci arrida il giorno del trionfo cristiano.
Reciterò il Veni, Creator perché lo Spirito Santo Iddio inspiri nei cuori cristiani le fiamme dello zelo operoso e della carità santa.
Cara Maria, madre di Gesù, fateci santi.