Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Un saluto alla Immacolata di Lourdes...
Lettura del testo

UN SALUTO ALLA IMMACOLATA DI LOURDES IN OGNI GIORNO DEL MESE MARIANO

Ventesimonono giorno Una preghiera ed una disfida

«»

- 1138 -

Ventesimonono giorno

Una preghiera ed una disfida

  [190]Il signor Emilio Artus che con molta diligenza tenne dietro ai fatti dell'apparizione, egli che con oculatezza ne esaminò i miracoli, finalmente rivolge ai liberi pensatori una preghiera ed una disfida. Egli incomincia dal pregare i diffidenti così: "Finalmente Iddio è e la Madre del Salvatore pure, Maria immacolata. Ed il Signore, che è onnipotente, non può egli inviar da cielo a quaggiù la presenza della Vergine beata? Ed egli Iddio, che è ottimo per essenza, non convien che il faccia di tempo in tempo a rassicurare i miseri mortali? Chi ne dubiterebbe? E può altresì benissimo il Signore operare suoi prodigi e di potenza e di bontà, egli che è l'immenso e l'infinito. Sicché io ve ne scongiuro, permettete che tutti i cuori fervidi preghino per voi e alla vostra volta voi stessi provatevi [191]a credere ed a supplicare, ché lo Spirito Santo Iddio vi illuminerà e voi gusterete, come noi gustiamo, il soave delle celesti verità.

  Che se, tolgalo Iddio, voi vi ostinate nella incredulità, io, semplice uomo, vi butto innanzi indignato un guanto di sfida, che se non raccogliete voi avrete l'onta degli uomini del mondo tutto.

  Orsù, io ho letto e studiato quello che il signor Enrico Lasserre espone nella storia dell'apparizione di Nostra Signora di Lourdes... Io ne ho ponderato il senso delle apparizioni, ne ho esaminato il valore dei miracoli ed ho poi trovato che ivi è il concorso sovran<n>aturale dei prodigi. Si tratta di fatti che sono avvenuti e che avvengono tuttodì palesemente ed alla presenza di spettatori innumerabili, fra i quali hanno sempre anche i curiosi indagatori, i critici, gli avversari. Ma si può egli negare nel suo meriggio la luce od il calore del sole?

  Io ve ne prego, aprite gli occhi e [192]scorgete come tutti i savi vedono, come tutti i sani provano. Credete e pregate, ve ne scongiuro io con la voce di tutti i milioni di fedeli credenti.

 - 1139 -  Ma se le mie suppliche a nulla valgano, ebbene io vi costringo colla forza della ragione e vi impongo: voi che negate, provateci almeno a mostrare l'assurdità di quanto vi esponiamo... Vi scuoto collo stimolo dell'onorà  Io depongo la somma capitale di lire diecimila, e queste saranno guadagnate da quell'uno o da quei molti di voi che ragionando avrete provato ad evidenza che almeno uno o due dei fatti prodigiosi che il sig<nor> Enrico Lasserre espone nel suo libro sono falsi. Il guanto della mia disfida io ve l'ho gettato... raccoglietelo pure, ché io ne godrò in tenzonare solo con tutto il mondo degli increduli Avanti, all'armi! Impugnate le spade vostre, entrate nel combattimento!...".

  Or il sig<nor> Artus diede il segno di [193]guerra, ma nessuno si presentò alla pugna... Chiamò e non fu ascoltato, gridò e trovò sordi alla sua voce... Gettò le sue fortune per saziarne i bramosi, ma nessuno mosse un passo perché disperava <di> poterne godere un briciolo16. Sicché la partita l'hanno perduta affatto gli avversari... Noi gridiamo in atto di trionfo: Viva Maria! Noi sospiriamo con più pietoso affetto in pro nostro e degli avversari: O Maria concepita senza macchia di peccato, pregate per noi che a voi ricorriamo.

esempio

  Sia benedetta la Vergine immacolata, che apparendo a Lourdes di subito se ne venne anche fra noi con tante sue grazie.

  La Vergine immacolata di Lourdes si ha sue chiese e suoi altari a Roma, a Bologna, a Venezia, a Riano, ad Ascoli Piceno, a Bari, a Cagliari, a Napoli, a Motta, a Medelana, a Milano, a Como e in più altri luoghi e terre di città e di provincie.

  [194]E come in Italia, Nostra Signora di Lourdes ottiene chiese ed altari così in Germania, nel Belgio, nella Inghilterra

 - 1140 -e nella Svizzera. E fuori Europa <le> si erigono chiese ed altari, e le si dedicano intiere diocesi a Nostra Signora di Lourdes in America, nell'Uruguay, nell'Argentina, nel Brasile, nel Chile, nella Colombia, nella Martinica, in più regioni degli Stati Uniti, nel Canadà ed altrove; chiese ed altari si erigono alla Immacolata di Lourdes in più altri luoghi di Asia, di Africa e dell'Oceania stessa, sicché ben può dirsi che bastò una scintilla di lume celeste, l'apparizione della Vergine, per eccitare nel mondo universo vivissime fiamme di fede e di carità.

  La Immacolata di Lourdes apparendo teneva nella destra un rosario e venivalo svolgendo. Ed ecco che i fedeli dell'universo, ben sapendo di farle alla Vergine cosa grata, d'un subito si risolvono a dedicarle pel santo rosario un sontuoso tempio.

  Se ne deliberò un triduo solenne [195]per la cerimonia solenne della prima pietra di fondazione. In sul piazzale della grotta fu eretto un gran coro ad anfiteatro. Di fronte si innalzò l'altare sopra il quale torreggia la statua della immacolata Concezione. Un cardinale, quattro arcivescovi e tredici vescovi sedevano allo intorno, più sotto mille sacerdoti; seguiva di poi la moltitudine dei fedeli.

  Per tre giorni si compierono feste di paradiso e in ripartire sclamavano: "Noi non lasceremo questa Betlem novella senza posarvi l'omaggio delle nostre risoluzioni. Giuriamo a Nostra Signora di Lourdes di voler essere mai sempre degni figli di lei e del suo divin figlio Gesù salvatore. Noi che siamo stati felici testimonii della potenza di Dio, della benevolenza della Madre di Dio, noi non saremo più cristiani a mezzo, ma di un pezzo solo... Noi supplicheremo tuttodì per essere uniti più vivamente con il Signor nostro... Pregheremo per il papa, per il clero, per i fedeli tutti".

  E salutaronsi gridando: "Vi saluto[196], figli d'Italia, terra predestinata, tellus magna virum17. Vi salutiamo, francesi.

 - 1141 -Regnum Galliae, regnum Mariae. Salvete, figli della Vergine immacolata! Vi salutiamo tutti, voi fedeli presenti, voi siete i rappresentanti della cattolicità in questo solenne momento. Il Signore sia con noi sempre!".

  Avversari della Chiesa, i quali quando alla vostra Madre avete usato un insulto o tolto un piede di terreno o sottrattole un diritto, voi credete averla conquisa omai, ricordatevi che dessa è la Chiesa di tutti i tempi, di tutti i luoghi, di tutte le età; è la Chiesa universale, che quanto più voi cercate <di> deprimere e più dessa si innalza gloriosa.

orazione

  Vergine immacolata, che consolazione il poter dire: Sono con Maria e mi trovo colla esterminatrice delle eresie, sono colla madre universale dei fedeli, sono con colei che la prima [197]schiacciò il capo al serpente infernale! O Maria, fateci davvero vostri devoti figli, ché appartenere a voi è gioia ineffabile e possedervi è sicurezza indefettibile.

ossequio

  Pregherò la Vergine a darmi carità, forza e pazienza contro agli avversari della fede.

giaculatoria

  Vergine fedele, pregate per noi!

 





p. 1139
16 Nell'originale: bricciolo.



p. 1140
17 L'espressione completa, presa dalle Georgiche di Virgilio (II, 173-174), è: Salve, magna parens frugum, Saturnia tellus, / magna virum.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma