Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Da Adamo a Pio IX (I)...
Lettura del testo

DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO

Dedica

«»

- 3 -

Dedica

  [3] Compio testé la pubblicazione del Cattolico provveduto1 ed ora il buon favore con cui fu accettato questo lavoro mi aggiunge animo a far susseguire quest'altro, che intitolo Da Adamo a Pio ix e che è l'esposizione delle lotte e dei trionfi della Chiesa universale in un quadro di cento conferenze2.

  Mi permetto poi <di> dedicare l'opera al clero nello intento che gli giovi ad argomento di predicazione, e la dedico al popolo perché, intrattenendosi in amena lettura, più vivamente si intenda dei patimenti e delle glorie della propria Madre.

  In ispecie poi consacro questa tenue fatica allo incremento di un ospizio pio ed al buon affetto di questa popolazione in Pianello Lario3.

  Mi rassegno in questo solenne dell'Epifania del Signore 1885

devot<issi>mo

sac<erdote> Luigi Guanella.

Sia sempre lodato Gesù sacramentato!





p. 3
1 È la collana in cui l’A, raccolse diciotto suoi opuscoli di contenuto omiletico e agiografico, pubblicati tra il 1883 e il 1884; cfr. B. CAPPARONI, Gli anni di Pianello (1881-1889): don Guanella scrittore, ne I tempi e la vita di don Guanella. Ricerche biografiche (= Centro Studi Guanelliani - Saggi storici 2), Roma 1990, pp. 211-258.



2 In realtà le conferenze sono centouno, ma nell’edizione originale del secondo volume di Da Adamo a Pio IX (qui pubblicato alle pp. 113-520) due capitoli recano il numero XLII.



3 La parrocchia di Pianello Lario, sull’alto Lago di Como, fu affidata alla cura pastorale dell’A. nel novembre 1881. Ivi, nella frazione di Camiago, il parroco precedente don Carlo Coppini (1827-1881) aveva avviato nel 1872 un piccolo ospizio per orfane e bisognosi, affidandolo ad alcune giovani deside rose di abbracciare la vita religiosa. NeI 1885 l’A: prese a dirigere questa isti tuzione e così diede avvio alla congregazione delle Figlie di santa Maria della Provvidenza. Cfr. E. SOSCIA, Le Figlie di santa Maria della Provvidenza: dalle prime religiose di Pianello al pieno sviluppo della Congregazione (1871-1899), L ne I tempi e la vita di don Guanella, pp. 335-394.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma