IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III |
- 521 -
QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI
DELLA CHIESA UNIVERSALE
DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE
E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
III
- 522 - Il compendio di storia sacra ed ecclesiastica scritto da don Luigi Guanella si conclude con questo terzo volume, pubblicato a Milano dalla Tipografia Eusebiana (cm 19x13, 456 p.) nel 1887, anno riportato sulla copertina e indicato anche da due riferimenti nel testo (cfr. p. 681 e p. 684). Il frontespizio, oltre all'indicazione Vol. iii, reca come data il 1886, insieme alla dedica Offerto/ al giubileo sacerdotale di sua ecc<ellenza> rev<erendissi>ma/ mons<ignor> Pietro Carsana/ Vescovo di Como.
Nelle ultime due pagine si trovano rispettivamente l'Errata corrige e il permesso di pubblicazione Milano, 20 luglio 1887/ Visto/ Sac<erdote> Angelo Rossi Cens<ore> Eccles<iastico>.
Anche per la redazione di questo volume l'A. ha utilizzato la Storia universale della Chiesa cattolica dal principio del mondo fino ai dì nostri del sacerdote francese René-François Rohrbacher (1789-1856), riassumendo in trentanove capitoli, detti conferenze, il periodo che va dalla Lotta per le investiture fino alla metà del xix secolo (per le note bibliografiche e gli apporti alla presente edizione cfr. Guida alla lettura).
Don Leonardo Mazzucchi curò una edizione completa di tutto il compendio, terza dopo quella parziale del 1913 (che riproduce soltanto le conferenze i-xxix), e la suddivise in quattro volumi dal titolo Gesù Cristo vivente nella sua Chiesa ossia Da Adamo a Pio ix. Bozzetti Storico-Filosofici. Nel terzo volume (Como, Scuola Tip. Casa Divina Provvidenza, 1931, =Bibliotechina di operette ascetico-morali di D. L. Guanella, n. 28/29) alle pp. 265-516 sono incluse le prime tredici conferenze del terzo volume originale; le restanti ventisei formano il quarto (ivi, 1933, n. 30/31, 523 p.) dell'edizione mazzucchiana.