Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani
Lettura del testo

VISITA AD UN PERSONAGGIO ILLUSTRE SAN GIROLAMO EMILIANI NEL SUO EREMO DI SOMASCA

II. Un eroe del Cristianesimo

«»

- 5 -

II.

Un eroe del Cristianesimo

  [8]Terribile è la vigilia di notte che precede la morte di un condannato. Quella notte passa in mezzo a mille immagini di terrore. Ogni rintocco delle ore che suonano è un gemito dell'agonia del moriente. Ogni spazio di minuto risuona cupo all'orecchio, come il movimento del pendolo che con mormorio eterno ripete all'anima: "Sempre, mai". Oh, come svanirono dalla mente di Girolamo le nebbie dorate della vanità! Oh, come si dolse di cuore nel cupo di quelle tenebre!

  Ed ecco ammirabile apparizione. Una celeste figura è venuta <a> visitare l'angoscioso. Non è dubbio: uno splendore di paradiso irradia intorno intorno. È sogno od è visione?...

Ma la benevola è Maria, la benedetta Madre del Salvatore... E Maria di subito scioglie [9]le catene del misero e poi lo guida fuor carcere e l'accompagna attraverso alle guardie del castello, finché messolo in salvo lo saluta dicendo: "Sia tu sempre il figlio benedetto del cielo". In dirlo la pietosa Vergine dispare. Allora Girolamo gira gli occhi intorno, li erge in alto e poi piange di tenerezza ed esclama: "Sì, sì, sempre vostro, o Signore. Figliuol vostro e di Maria".

  Ricordo qui un fatto evangelico. Il divin Salvatore in passare dinanzi all'ufficio di un usuraio, volse gli occhi dentro e disse: "Sequere me. Seguimi", e camminò innanzi. E quell'uomo, che contava le monete al banco, lasciò tutto e corse dietro a Gesù e gli fu poi per sempre discepolo caro e apostolo intrepido2. La Madre del Salvatore venne dinanzi a Girolamo e l'interrogò: "Vuoi seguire Gesù, figliuol mio?". Ed Emiliani rispose: "Sì, sì". In questo momento un eroe della patria fu convertito in un eroe del Cristianesimo. Girolamo con accento di viva gioia sclamò: "Sono salvo! Sono salvo! Maria [10]mi ha liberato". In dirlo corse ai piedi di lei nel

 - 6 -

tempio di Treviso e appese quel resto di catene che gli misero indosso. Chiama poi testimonii di fede e pubblici dottori di legge, chiama artisti e operai e tiene loro questo discorso: "Porgetemi aiuto tutti. Io voglio con tutte le forme della scrittura e dell'arte attestar ai posteri che Maria apparendomi mi ha prodigiosamente salvato". Moltitudini di persone muovono verso a Girolamo. Lo stesso Senato di Venezia gli scrive: "Vogliamo che l'Emiliani sia il podestà effettivo del castello e le rendite di Treviso3 vogliamo che almeno per trent'anni siano date in uso alla famiglia sua". Girolamo ne mostra riconoscenza, ma per tutta risposta aggiunge: "Vi prego, aiutatemi <a> ringraziare Maria della grazia che mi ha fatto". Poco stante gli morì il fratello. Allora i nipoti vennero <a> trovarlo dicendo: "Il padre di noi orfanelli siatelo voi". Rifletté un istante Girolamo, e poi disse: "Il ciel mi aiuti, oh quanto godrei in essere il padre degli orfanelli!". Rinunciò [11]dunque al comando del castello e venne <a> stare in Venezia, dove per intiero si sommise ai consigli di un saggio direttor di spirito e non ebbe poi mai a dolersene. L'eroe cristiano rivesìviscere di immensa pietà e divenne il padre degli orfani.





p. 5
2 Cfr. Mc 2, 13s.



p. 6
3 Diversamente in R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 249: “[...] appena [i veneziani] ebbero Castelnuovo, il senato per guiderdonare la generosità dell'Emiliani, il quale aveva con tanto coraggio difesa quella piazza, diede quel castello alla sua famiglia perché ne godesse i frutti pel lungo correre di trent'anni”.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma