IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
VISITA AD UN PERSONAGGIO ILLUSTRE SAN GIROLAMO EMILIANI NEL SUO EREMO DI SOMASCA VII. Un patriarca benevolo |
VII.
[21]I patriarchi nell'Antico Testamento traevano a sé gli sguardi fidenti di numerosa famiglia. I patriarchi nella nuova Legge attirano a sé gli sguardi attoniti di un popolo di gente.
Patriarchi son stati gli apostoli e questi ebbero seguaci da tutte parti della terra. Patriarchi furono Francesco e Domenico e Ignazio, e questi avevano obbedienti ai loro cenni migliaia di personaggi illustri e di sacerdoti invitti. Questi come fanti perduti erano pronti a tutte le battaglie che si ingaggiavano per amor di Dio. Patriarca fu Vincenzo de' Paoli6, e questi
- 12 -
traeva a sé lo sguardo di tutta Francia. Patriarchi che attirano a sé lo sguardo [22]di tutta Italia, voi ne numerate tuttodì.
Lode al Signore che suscita i patriarchi suoi.
In tempi di comune smarrimento un uomo apostolico si convertì in patriarca illustre. È Girolamo nel 1500. Allora un furore satanico scatenavasi dallo abisso e una nebbia fitta copriva la mente di molti. Questi per non affogare nelle tenebre guardavano per trovar lume. Scorgevanlo poi vivissimo in Girolamo, e allora nobili e plebei, sacerdoti e laici facevano capo a lui, per essere illuminati nella via del paradiso. Ai quali Girolamo abbracciandosi diceva: "Il cielo ci benedica. Costituiremo un esercito di commilitoni che vogliono strappare all'inferno tante tenere vittime". Scelse poi una solitudine cara nella quale potessero ascoltare i consigli celesti, e questa trovò nel luogo di Somasca presso a Lecco. Oh, come è ammirabile qui l'Emiliani! Si trovò vicino al Signore più che altrove e Dio fecelo potente. Allora il patriarca di un popolo divenne l'uomo del miracolo.