Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
O Padre! O Madre! (I corso)
Lettura del testo

O PADRE! O MADRE! PRIMO CORSO DI FERVORINI NELLE FESTE DEL SIGNORE E DELLA BEATA VERGINE

FESTE DELLA BEATA VERGINE

Immacolata Concezione Fra tutte le vergini una è la perfetta

«»

- 42 -

FESTE DELLA BEATA VERGINE

Immacolata Concezione

Fra tutte le vergini una è la perfetta

  1. [71]La presenza di una persona santa rallegra il cuore di ognuno. Santi si trova<no> in numero su questa terra. Molti ne annovera il Vecchio Testamento, moltissimi ne conta il Cristianesimo nostro. Si trovano santi del Signore, si trovano sante del Signore. Alludendo a queste scrive l'autor dei sacri Cantici (<capitolo> 6): "Adulescentularum non est numerus, una est perfecta mea, una est"28. Lo che significa: "Delle vergini non si può dire il numero perché sono assai, ma fra tutte una è perfetta, una è diletta".

  Chi è costei?... È la Vergine immacolata. La vergine Maria fu immacolata perché Dio l'amò più che tutte le donne sante. L'amò più che tutti insieme i santi. Più il Signore ama Maria santissima che non ami insieme tutto il paradiso dei santi, tutta la terra dei giusti del Signore. [72]Ma volete intendere più particolarmente quanto Dio ami la Vergine? L'ama immensamente e più che tutti nell'ordine della natura, più che tutti nell'ordine della grazia, più che tutti nell'ordine della gloria.

  2. In un eccesso di amore Dio disse: "Sia fatta la luce" e la pose, la luce, come anello di congiunzione fra il cielo e la terra. In un eccesso di amore disse: "Sia creata Maria e sia immacolata. Sia essa poi anello di congiunzione fra il cielo e la terra, perché da lei nascerà il Salvatore".

- 43 -  Intanto tutto il meglio che voi vedete nell'universo, tutto lo fece per amor di Maria sovrat<t>utto, e per dinotare i pregi che avrebbero ornato il cuore di lei. Disse il Signore a santa Teresa: "Se non avessi fabbricato il mondo, comanderei che uscisse dal nulla per amor di te, o mia figlia". Ma se il Signore avrebbe fatto tanto per una serva di Maria, certamente l'ha fatto questo stesso in pro di Maria, signora e madre.

  Scrive san Bernardino: "Dopo il loro peccato di disubbidienza, Iddio avrebbe comandato al mondo di ritornare nel nulla o avrebbe permesso alle creature che si dannassero pur disperatamente. Ma commutò [73]la pena di morte e disse: Perché dal vostro seme deve nascere una creatura immacolata, per questo io commuto la pena di dannazione in una pena di esiglio temporaneo". Per questo espediente noi fummo salvi. Salvi per riguardo a Maria, madre di Gesù Cristo. Salvi per riguardo a Gesù, Figlio consustanziale al Padre eterno.

  3. Sicché Maria ha avuto parte nella comune nostra salvezza. Che amore però è quello del Signore in distinguere fra tutte una creatura che cooperasse al gran mistero della umana redenzione! Consideriamo attentamente questo fatto. Iddio nell'ordine della grazia, prima che a tutti e più che a tutti, guardò a Maria. Guardò <a lei> prima che agli altri, perché tutti i figli di Adamo nacquero schiavi di Satana. Nella mente di Dio il Signore trovò Maria sempre immacolata. E l'amò più che tutti, perché Maria maggiormente che tutti aveva in sé di virtù e di grazia.

  Sicché spiegano i santi Padri che, quando il Verbo eterno volle incarnarsi, sollecitò specialmente per amor di Maria. Questa la chiamò unica sua, sua diletta, sorella sua. Sorella per quella grande somiglianza [74]che l'anima di Maria aveva con Gesù. Sorella perché come Dio fabbricò questo mondo per abitazione di noi, così fabbricò l'anima di Maria perché fosse degna abitazione dello Altissimo.

  O Maria, o Maria! Noi non sappiamo che pensare di più grande di voi. Leggiamo che in fabbricare il cielo e la terra Dio adoperò la forza di un dito; in edificare l'anima di Maria

- 44 -adoperò la potenza del suo braccio29. Che diremo di voi, o Vergine? La misura dell'amor che Dio vi porta è lo stesso Cristo. Gesù Cristo, immenso ed infinito, prodigò nel vostro cuore tutto quel cumulo di bene che poté inserirvi il braccio dello Altissimo.

  4. Ed or misurate, se potete, quell'alto amore che Dio porta a Maria nella gloria. Maria, la più vicina, uscì dal cuore di Gesù Cristo. Maria, la più vicina, è eletta per tener compagnia a Cristo glorioso nel paradiso. Maria, figlia, sposa, madre e sorella, unica e perfetta, cara allo Altissimo, siede su monte altissimo di gloria.

  Viene incontro agli eletti, i beati del cielo, come sovrana che discende da trono sublime. [75]I beati sono illuminati dalla luce di Dio, eterna allegrezza; Maria benedetta è irradiata dal sole di giustizia Cristo Gesù. Maria insomma è la perfetta, è l'unica delle vergini, la più amata da Dio. Appunto perché tanto amata, è vergine immacolata, come oggi festeggiamo con santa letizia.

  Se non che noi siamo in terra e ragioniamo da fanciulli terreni. Siamo in terra e quaggiù ci tocca credere più che vedere. Scorgeremo un . Che gaudio sarà il nostro <in> ammirare di presenza Maria, la quale più che tutti quanti gli altri o giusti o beati è amata dallo Altissimo.

Riflessi

  1. Fra tutte le vergini una è la perfetta.

  2. Iddio ama Maria più che tutti e per lei sovrat<t>utto creò l'universo.

  3. Gesù Cristo medesimo operò il gran mistero della umana incarnazione specialmente per Maria.

  4. La gloria del paradiso celeste il Signore la dispose sovrat<t>utto per Maria.





p. 42
28 Ct 6, 8s.



p. 44
29 Cfr. Sal 8, 4; cfr. Lc 1, 51.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma