Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Una pagina di dottrina e di storia...
Lettura del testo

UNA PAGINA DI DOTTRINA E DI STORIA NELLA CHIESA PROTESTANTE AL CONFRONTO DI ALTRA PAGINA DI DOTTRINA E DI STORIA NELLA CHIESA CATTOLICA OMAGGIO ALLE FESTE CENTENARIE DI SAN CARLO BORROMEO

«»

- 355 -

UNA PAGINA DI DOTTRINA E DI STORIA

NELLA CHIESA PROTESTANTE

AL CONFRONTO DI ALTRA PAGINA

DI DOTTRINA E DI STORIA

NELLA CHIESA CATTOLICA

OMAGGIO ALLE FESTE CENTENARIE

DI SAN CARLO BORROMEO

 

 - 356 -

  Immediatamente dopo Nove fervorini in preparazione alla feste del terzo centenario di san Carlo Borromeo (il Ricordo pio di apertura, nella presente edizione alle pp. 305-306, reca la data dell'8 settembre 1884), don Luigi Guanella pubblicò questo opuscolo (la cui dedica A san Carlo Borromeo è del 14 settembre 1884), dichiarando di essere preoccupato per i "novelli attentati di invasioni protestanti" (p. 357). Il testo è infatti caratterizzato da forte tono apologetico antiprotestante, che l'A. sostenne con le argomentazioni della controversistica cattolica della sua epoca. Esso è diviso in due capitoli: il primo traccia a grandi linee la storia delle eresie di Lutero, Enrico viii, Zwingli e Calvino; nel secondo vi è uno schizzo storico del Concilio di Trento intrecciato con la vita di san Carlo Borromeo, presentato come ideatore ed attuatore del concilio stesso.

  La fonte del primo capitolo, esplicitamente richiamata a p. 357, è René-François Rohrbacher, Storia universale della Chiesa cattolica dal principio del mondo fino ai nostri, xii, Torino, Giacinto Marietti, 1869, 3a ed.; le notizie del secondo capitolo sono state riscontrate su Giovanni Pietro Giussano, Vita di san Carlo Borromeo, 2 vol., Milano, Tipografia di Gaetano Motta, 1821, 568 p., 566 p., fonte anche del precedente opuscolo su san Carlo (cfr. p. 304).

  Nessun esemplare della prima edizione è stato conservato; il testo pubblicato deriva da una trascrizione a mano su un quaderno che al termine porta l'autenticazione Concordat cum originali tipis edito; a proprietario postulato. Exemplar hoc constat pag. 56. / Como, 17/3/929 / Sac. Eugenius Gaviraghi / Notarius Actuarius (Archivio Guanelliano, Como).

  La seconda edizione, curata da don Leonardo Mazzucchi, apparve nel 1931 alle pp. 111-149 del volume La divina Provvidenza presente nei fatti della storia e della cronaca (Como, Casa Divina Provvidenza, =Bibliotechina di operette asceticomorali di D. L. Guanella, n. 33, 230 p.), insieme agli altri opuscoli guanelliani Uno sguardo alla Chiesa militante e Un fiore di riviera sparso sui campi delle attuali calamità.

 

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma