Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

VI. Le comunità religiose di Valtellina al quarto centenario del beato Andrea

«»

- 495 -

VI.

Le comunità religiose di Valtellina

al quarto centenario del beato Andrea

  Intorno ad un giusto si adunano i cuori di tutti i tempi e di tutti i luoghi, perché l'amico di Dio ama ed è amato da tutti i fedeli del Signore. In quest'ordine di dilezione le famiglie religiose occupano cospicui posti di onore. Scrive Châteaubriand: "Colui che fonda una famiglia religiosa si prolunga sulla terra. La sua azione nella società umana sfugge a tutti i calcoli e resta il segreto di Dio".

  Il b<eato> Andrea chiamò egli stesso famiglie religiose nella Valtellina nostra, eresse istituzioni, fondò ricoveri, istituì ben anco par<r>oc<c>hie. Però in questo momento tutte le comunità [33]religiose che furono o che perseverano tuttavia, si inchinano riverenti al trionfo del b<eato> Andrea. Noi godremo in enumerarle e incontrandole salutarle con viva espansione.

  Sant'Ennodio ci fa sapere che già nel secolo v sant'Antonio lerinese33 abitò con due compagni in un romitorio presso Chiavenna. Nel 529 l'ordine di san Benedetto già si diffondeva nella Valtellina. Estese monasteri a San Fedele presso Novate; a Dona presso Prata fu eretta un'abbazia che poi più tardi fu data ai cisterciensi di san Bernardo e fu la più rinomata istituzione di tutta la diocesi. I benedettini erano a Morbegno, a Postalesio, a Sondrio, e le religiose benedettine diffondevansi elleno stesse in più regioni della provincia nostra. I vallambrosiani34 furono a Dubino. I cluniacesi, sotto gli auspici del duca Guglielmo d'Aquitania, erano a Piona, a Gravedona, a Piagno di Cosio. [34]Gli Umiliati possedevano monasteri a Teglio, a Castione, a Sorico, a Domaso, a Gravedona. Gli eremiti di

 - 496 -

sant'Agostino nel 1276 erano a Lovero35, a Tirano ed a Gravedona. In Morbegno operavano il bene le religiose agostiniane. I terziari di san Francesco erano numerosi al monastero di san Giovanni in Mello, dove addì 25 aprile 1485 adunarono il capitolo generale di tutto l'ordine. Nel 1624 i cappuccini vennero a Tirano, a Sondrio, a Morbegno, a Chiavenna, a Gravedona, a Domaso. Nel 1628 i padri della Stretta Riforma abitavano un vasto convento a Traona, che poi essendo stato in parte sommerso diede impulso alla costruzione di altro convento che divenne un più bello di tutta la Riforma.

Dopo il 1400 i domenicani, per opera del b<eato> Andrea, construssero la chiesa ed il convento di sant'Antonio in Morbegno. I Servi di Maria furono a Novate [35]dopo gli Umiliati. Gli Umiliati furono pure a Sorico e dopo essi i religiosi Minimi di san Francesco di Paola. Un Quadrio conferì in Germania col b<eato> Canisio e trasse i religiosi gesuiti a Ponte ed a Bormio. Nel 1638 a Chiavenna, e nella chiesa di san Fedele alle Pergole, erano i cappuccini che con decreto della S<acra> Congregazione di Propaganda nel 1774 ottennero di insegnare pub<b>licamente le lettere. Nel 1644 il vescovo Carafino istituì in Chiavenna le religiose agostiniane, che ad un tempo stesso ascrissero ben otto giovanette della borgata che aspiravano <a> monacarsi. Nel 1600 i religiosi cappuccini dirigevano pure l'ospedale di Chiavenna, e nel 1614 si ha memoria di legati copiosi lasciati in pro d'insegnamento. Nel 1192 era un ospizio per i viandanti al passaggio di Aprica, ed altro ospizio nel 1287 era a Bormio sul vertice del monte Fraello. Nel 1670 erano36 ospedali a Bormio, [36]a Tirano, a Sondrio. L'ospedal di Morbegno era ben provvisto già dal 1563. Nelle memorie del 1690 si ha pure di Monti di pietà che tenevansi presso alle chiese a Bormio, a Sondalo, a Tirano, a Ponte, a Morbegno, a Gravedona.

  Ma oggidì di tante venerande fondazioni si novera la famiglia - 497 -religiosa dei Riformati in Dongo e qualche principio di istituzione nei punti estremi della provincia. Noi giungiamo le mani verso al b<eato> apostolo e padre nostro e preghiamo: "O santo Andrea, suggerite agli uomini della rivoluzione che desistano dal proposito di distruzione, fate loro intendere che i popoli sono felici quando, unendosi ai cristiani di religione, per essi si legano al servizio di Dio, fonte di felicità perenne".





p. 495
33 Originale: lirinese; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 570.



34 In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 589: “Monaci Ambrosiani”.



p. 496
35 Originale: nel 1467 erano a Lovere; cfr.  F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 601.



36 Originale: monte Faello. Nel 1673 erano; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 619.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma