Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

IX. Personaggi illustri nella politica, nelle lettere e nelle arti che porgono ossequio al quarto centenario del b<eato> Andrea

«»

[- 502 -]

IX.

Personaggi illustri nella politica, nelle lettere

e nelle arti che porgono ossequio al quarto

centenario del b<eato> Andrea

  Il contadinello, egualmente che il figlio del patrizio, esce al campo ed ammira le bellezze dei fiori e dei frutti, la lunghezza delle valli, l'elevatezza dei monti, la vastità del [47]cielo. Si confortano a dire: "Quante cose e quanto ammirabili ha fatto Iddio!... Io voglio essere buono tutto giorno per meritare che la mente e il cuore e la destra mia stessa s'addestri<no> a compiere le imprese di gloria al Signore". A questo modo nascono, crescono e si perfezionano gli ingegni eletti. I quali però di buono animo prestano il loro ossequio ad ammirare un grande, il beato Andrea, che più di altri crebbe a sublime grandezza. Gli storici Quadrio e Crollalanza presentano al popolo valtellinese i nomi seguenti a stimolo di virtù.

  Balbiani Alessandro, conte di Chiavenna, fu capitano di Francesco ii Sforza; Chiesa Giambattista da Chiavenna fu dato in ostaggio al pontefice nel trattato di Cherasco (1635);

 - 503 -

Guicciardi Giovanni fu tenente generale del re di Spagna; Buona62, contadina da Sacco, fu eroica [48]sui campi di battaglia e difese Negroponte63 dai saraceni; Malacrida Giovanni da Dongo fu capo del partito Vitani contro ai Rusconi; Della Pergola Angelo da Tirano fu capitano sotto Martino v; Peri Adamo ed Oldrado da Montagna64 furono consoli a Como nel 1118; Quadrio Stefano fu cavaliere del Santo Sepolcro. Più altri in numero si distinsero parimenti nell'arte del governo e della guerra.

  Furono poi chiari nelle lettere: Dell'Acqua <Jacopo65>, religioso domenicano; Acquistapace Matteo da Morbegno; Antonio da Sondrio, cappuccino; Atanasio da Chiavenna, agostiniano teologo; Casanova <Marco Antonio66> da Gravedona; Cassina67 Raimondo da Morbegno; Chiaverini68 <Guglielmo> da Campodolcino; Giuseppe Maria da Tirano, cappucc<ino>; Peverelli Cesare da Chiavenna; Milio Giuseppe da Traona69; [49]Tognone Giovan Battista, dottore in teologia e parroco a San Giacomo di Chiavenna, e cento altri.

  Sono altresì illustri nelle arti: Brunoro70 Cristoforo, intagliatore da Grosio; Canclino Abondio, pittore da Bormio; Cima Giovan Battista, musico; Ciotti <Giambattista71> da Sondrio,

 - 504 -

scultore; Grana Luca72, Francesco e Paolo Landriani, Cesare e Pietro e Vittoria Ligari, assai73 celebri nella pittura. Malacrida, Marni, Mazzoni, Paravicino74, Piatti, Ricci, Robustelli, Scoti75, Stella, Venosta sono altri nomi di pittori, di scultori, di architetti valenti i quali in paese e fuori illustrarono il bello dell'arte. L'abate Piazzi, da Ponte, è una gloria italiana nello studio d'astronomia. Candida Medina-Coeli, oriunda chiavennese e sposa al Perpenti, amministratore della Repubblica Cisalpina, è [50]rinomata nella filatura d'amianto e nello scoprimento d'erbe botaniche. Antonio Vanossi da Chiavenna nel 1830 dava in luce il libro Nuovo metodo di difesa con i vestiti d'amianto.

  L'arte e la religione, la scienza e la fede, eccole le buone sorelle che si danno la mano per elevare l'uomo da una bassezza terrena ad una grandezza celestiale. O buon padre ed apostolo nostro Andrea, fatecelo ben intendere a tutti che la ragione è guida amica alla fede!





p. 503
62 Originale: Bonna; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 324.



63 Originale: Negropante; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 330.



64 Originale: Adamo ed Aldrado da Morbegno; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 336.



65 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazio­ni critico-storiche, iii, p. 352.



66 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 367.



67 Originale: Cassino; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 368.



68 Originale: Chiaverino; anche per la successiva integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 369.



69 Originale: Miglio Giuseppe da Tirano; cfr.  F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 414.



70 Originale: Bronorio; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 492.



71 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 493.



p. 504
72 Originale: Lucca; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 494.



73 Originale: Landriani, Chiara e Pietro Ligari e Vittoria assai; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-stori­che, iii, pp. 496-500.



74 Originale: Parravicini; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 503.



75 Originale: Scotti; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 510.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma