Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Cento lodi in ossequio...
Lettura del testo

CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA

XII. Gioia nella famiglia cristiana

«»

- 507 -

XII.

Gioia nella famiglia cristiana

  [55]La Chiesa in atto di una madre giuliva unisce le destre di due sposi venutile riverenti dinanzi ai santi altari e dice: "Amatevi a vicenda, amatevi come Gesù Cristo ama la Chiesa sua"79. Di poi li benedice dicendo: "L'angelo del Signore v'accompagni sempre"80. Ei se ne partono giubilanti e apportano vivi segni di allegrezza in cuore a due vecchi genitori, che nella unione seguita testé vedono perpetuar se stessi su questa terra. Mesi di poi entra in famiglia un neonato che moltiplica la gioia nei congregati. La Chiesa allarga giuliva le sue braccia a riceverlo nel santo Battesimo, a adottarselo in figlio diletto. Il cielo si spalanca sul capo al battezzato. La famiglia cristiana che assiste al giocondo spettacolo si aduna [56]in agape di letizia e di carità cristiana.

  In Peschiera nel 1401, entro al santuario della famiglia de' Greghi rinnovavasi quest'atto di fede e di virtù cristiana. Era nato un figlio e gli fu imposto il nome di Andrea. In breve la gioia uscirà oltre i confini delle pareti domestiche e del paese natio a motivo del battezzato testé. Volgono ormai cinquecento anni che ciò avveniva e noi valtellinesi in questo stesso anno ne siamo commossi a sensi di straordinaria letizia.

Il neobattezzato crebbe apostolo illustre e dimorò lunghi anni fra noi, e noi ne ricordiamo in questo anno medesimo il quarto centenario dal suo transito benedetto nella borgata di Morbegno.

 

 





p. 507
79 Cfr. Ef 5, 25.



80 Cfr. Tb 5, 22.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma