IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA XIV. La prima Comunione |
XIV.
La prima Comunione
[58]Facciamoci entro all'abitazione della famiglia cristiana de' Greghi in Peschiera. Il padre e la madre volgono sguardi al fanciulletto Andrea che di frequente fra il giorno prega dinanzi all'imagine della Vergine e dice: "Cara madre vergine Maria, fate che io salvi l'anima mia! Ditelo, o Vergine, al vostro divin Figlio che io nol merito, ma egli che dica una parola ed entri nella casa dell'anima mia"81. I genitori sentonsi il cuore a battere di gioia nel petto, pregano con lui giovinetto e attendono l'indomani d'un solenne dì. Andrea per tempissimo il saluta con dire: "Salvete, albori di un felicissimo
- 509 -
dì!". E d'un tratto s'accompagna ai genitori ed è alla chiesa della sua [59]Peschiera, dove stando genuflesso piange e confessa que' nei che egli deplora come falli ingratissimi, e intanto colla voce e coi sospiri grida: "Venite, o Gesù, e non tardate". Ed ecco mistero di carità! Il fanciullo apre le braccia e le giunge. Si fa raggiante in viso e poi si racchiude muto in se stesso. Ei più non guarda, nulla intende. Vedesi82 intorno il cantico degli angeli, ed egli in cielo in un'estasi di paradiso. I genitori che gli son dai fianchi guardansi attoniti e sclamano: "Momento felice! Noi siamo fortunati, il cielo conservi a lungo un angelo in carne in grembo alla famiglia nostra".